2 giorni immersi nella natura e lontani dallo stress della città: ecco cosa vedere se decidi di fare un weekend ciociaro.
La Ciociaria, bellissima regione del Lazio è sicuramente una meta imperdibile per chi decide di passare qualche giorno lontano dalla solita confusione di tutti i giorni. Una destinazione imperdibile, per chi ha voglia di rilassarsi e concedersi qualche esperienza immersi nella natura, all’insegna del buon cibo e della tranquillità.
Qui, nei piccoli borghi che caratterizzano la Ciociaria, il tempo sembra essersi fermato e tutto scorre molto lentamente. Non ci sarà nessuno che andrà di fretta, nessuno che vi dirà che è toppo tardi per fare qualcosa, ma si troveranno sempre persone felici e sorridenti pronte a raccontare la storia di ogni singola stradina. E di racconti da fare ce ne sarebbero davvero tantissime, infatti, la Ciociaria è famosa, tra le tante cose, proprio per le sue antichissime origini.
Se per una volta, volete staccare la spina dallo stress, dal caos e dalla confusione della grandi città, un weekend ciociaro è tutto quello che serve per ricaricare le batteri ed immergersi in piccoli paesini affascinanti dai panorami mozzafiato. Ma cosa è possibile vedere in 2 giorni nella Ciociaria?
La prima cosa che non si può di certo non visitare è ovviamente la citta di Fiuggi, soprattutto la parte che racchiude le sue bellissime terme, che prendono il nome di ‘terme di Bonifacio VIII’, che insieme alla Fonte Anticolana, costituiscono una delle due sorgenti da cui è possibile bere l’acqua. Anche il centro storico è incredibilmente caratteristico e vale la pena visitarlo. Passiamo poi all’Acropoli di Ferentino, famosa per le sue mura megalitiche, una caratteristica di molte città del basso Lazio.
Agnani, nota anche come la ‘città dei Papi’ merita sicuramente l’attenzione dei turisti. Piccola e graziosa è una tappa da non perdere. Anche Alatri deve essere assolutamente visitata, infatti, è proprio questa cittadina ad essere considerata la più bella dal punto di vista artistico, nel Lazio. Infine, per chi ama il mistero, non può certo perdersi Fumone e il suo castello pieno di storie suggestive e un po’ inquietanti. Insomma, da vedere c’è davvero tanto, e si resterà così affascinanti da queste bellezze, che ogni occasione sarà buona per tornarci.
Natura e quiete caratterizzano Pico, tra i borghi più belli in provincia di Frosinone: che…
La notizia sta facendo il giro del web: Cassino è bersaglio dei social (e non…
C'è un segnale che dimostra la nostra grande intelligenza? Secondo la scienza c'è ed è…
WhatsApp continua a cambiare di giorno in giorno, con l'ultima novità non sarà più lo…
Maxi sequestro di carne e pesce in alcuni ristoranti con multe salatissime, ecco che cosa…
Ve la ricordate Ciocy? Questo amatissimo personaggio di "Avanti un altro" è stato uno dei…