Vuoi lasciare i vicini a bocca aperta? Chiedi il Bonus da 1.800 euro per rinnovare giardino o terrazzo

In primavera bisogna sfruttare gli spazi esterni di casa ma prima vanno resi vivibili con il Bonus da 1.800 euro.

Si è fatta attendere ma la primavera sta arrivando e con essa il desiderio di passare più tempo all’aria aperta per godere del tepore del sole e dei profumi della natura che rinasce. Chi ha un giardino, un terrazzo o solo un balcone è fortunato, lo spazio esterno vivibile in casa è un plus molto importante.

Ragazza sognate e terrazzo attrezzato
Vuoi lasciare i vicini a bocca aperta? Chiedi il Bonus da 1.800 euro per rinnovare giardino o terrazzo (Montesangiovanniuno.it)

Per vivere adeguatamente lo spazio esterno bisogna allestirlo adeguatamente e curare ogni dettaglio. Pure un balcone di pochi metri quadri può diventare un piccolo angolo di paradiso con un piccolo tavolino e due sedie, piante e fiori e la giusta illuminazione. Terrazzi e giardini, poi, possono essere delle oasi di pace da vivere parecchi mesi l’anno riuscendo a piazzare pergolati e coperture non fisse in modo tale da non dover chiedere permessi.

Completando il tutto con giardini pensili, fioriere, sdraio, un grande tavolo ecco che la vita in casa avrà tutto un altro sapore. Ciliegina sulla torta un bel barbecue per invitare amici a cena e – rullo di tamburi – una vasca idromassaggio. Torniamo sulla terra, per sistemare adeguatamente gli spazi esterni servono soldi. Lo scorso anno chi ha approfittato del Bonus da 1.800 euro per rinnovare giardini e terrazzi?

Come avere il Bonus da 1.800 euro nel 2025

L’unico modo per recuperare parte delle spese sostenute per riqualificare uno spazio esterno è aver chiesto quando attivo il Bonus verde. Questo prevedeva un aiuto da 1.800 euro per sistemare giardini e terrazzi e nel 2025 è stato cancellato. L’agevolazione, però, è fruibile da parte dei proprietari che devono portare in detrazione le spese in dichiarazione dei redditi.

Terrazzo con mobilio
Come avere il Bonus da 1.800 euro nel 2025 (Montesangiovanniuno.it)

Condizione necessaria è che le somme spese siano servite per apportare una miglioria a quanto già presente e che questa innovazione si sia realizzata in modo permanente. Nel modello 730/2025 si potranno inserire le detrazioni per queste spese sostenute nel 2024 più quelle degli anni precedenti. Come ogni altro Bonus edilizio, infatti, il rimborso è ripartito in dieci quote annuali di pari importo.

La detrazione, ricordiamo, era fissata al 36% con spesa massima di 5 mila euro. Chi ha atteso per rinnovare lo spazio esterno ha modo di risparmiare nel 2025? Il Bonus verde è ormai un lontano ricordo e un risparmio oggi si può avere solo inserendo la sostituzione della pavimentazione esterna nel più ampio Bonus ristrutturazione che ha aliquota del 50% per le abitazioni principali mentre per le altre case è sceso al 36%.

Gestione cookie