Vuoi dormire bene? Smettila di cenare tardi: è questo l’orario in cui dovresti consumare l’ultimo pasto della giornata

Spesso, dietro alla difficoltà di dormire bene, si nasconde l’abitudine di cenare tardi. Ecco quando si dovrebbe fare l’ultimo pasto della giornata secondo gli esperti.

Un sonno di qualità, senza risvegli e con un addormentamento non molto lungo, è fondamentale per ricaricare le batterie dopo una giornata lunga e faticosa e per avere le energie successive per il giorno successivo.

uomo che dorme abbracciato al cuscino con occhi chiusi
Vuoi dormire bene? Smettila di cenare tardi: è questo l’orario in cui dovresti consumare l’ultimo pasto della giornata – montesangiovanniuno.it

Tuttavia spesso si ha difficoltà a dormire bene perché si ha l’abitudine di cenare tardi. Secondo gli esperti, infatti, c’è un orario entro cui fare l’ultimo pasto della giornata secondo gli esperti. Solo così si potrà dormire bene.

L’orario in cui cenare secondo gli esperti per dormire bene

Mangiare bene, seguendo un’alimentazione varia ed equilibrata, fare attività fisica e dormire bene: questi sono i presidi fondamentali per una vita lunga e felice. Tuttavia spesso si trascura soprattutto il buon sonno.

varie pietanze di carne e braccia di persone sedute ad un tavolo a mangiare
L’orario in cui cenare secondo gli esperti per dormire bene – montesangiovanniuno.it

Eppure questo è fondamentale per avere le energie necessarie per affrontare la giornata successiva. Per questo gli esperti consigliano di andare a dormire sempre alla stessa ora, di non usare dispositivi elettronici ed esporsi alle loro luci blu prima di addormentarsi e, anche di non cenare troppo tardi. Spesso, infatti, dietro alla difficoltà di dormire bene si nasconde l’abitudine di cenare troppo tardi.

Invece bisognerebbe fare l’ultimo pasto della giornata entro una certa ora. La nutrizionista Dani Borges, infatti, ha rivelato che soprattutto le persone che soffrono di reflusso gastroesofageo, dovrebbero evitare di cenare almeno tre ore prima di andare a letto. Infatti, mettersi a letto, sdraiati, con lo stomaco pieno, può peggiorare i sintomi. Oltre all’orario in cui si cena, è importante anche fare attenzione ai cibi che si mangiano.

Quelli troppo pesanti e ricchi di grassi, infatti, richiedono più tempo per la digestione e possono causare disagio e rendere difficile il rilassamento necessario per un sonno profondo. Per questo bisognerebbe evitare di consumare carboidrati raffinati a cena perché possono peggiorare la sensibilità all’insulina e favorire l’aumento di grasso addominale. Dunque, le persone che soffrono di reflusso gastroesofageo dovrebbero evitare di mangiare tre ore prima di andare a letto.

In genere questa regola vale per tutti, perché mangiare tardi può influire sul metabolismo e contribuire all’aumento di peso. Questa semplice regola può dunque migliorare i sintomi di reflusso ed impedire di aumentare di peso, oltre ovviamente aiutare a dormire meglio.

Gestione cookie