Voltura catastale, ora si fa online: l’Agenzia delle Entrate spiega come procedere

La voltura catastale si può fare online. L’Agenzia delle Entrate ha spiegato la semplice procedura che riduce i tempi.

Novità interessante per i cittadini che permette di risparmiare tempo e file presso un Ufficio dell’AdE. Basta un computer e una connessione per procedere con la voltura catastale.

Casa e documenti
Voltura catastale, ora si fa online: l’Agenzia delle Entrate spiega come procedere (Montesangiovanniuno.it)

Con la domanda di voltura catastale il contribuente informa il Fisco che il titolare di un diritto reale su un bene immobile non è più la stessa persona bensì un’altra. Il passaggio è necessario dopo un passaggio di proprietà di una casa o dopo il trasferimento di un usufrutto qualora non avvenga la riunione automatica o una successione.

Tramite modello apposito si aggiorna l’intestazione catastale e si permette all’Amministrazione finanziaria di adeguare le situazioni patrimoniali. A presentare domanda di voltura coloro che devono registrate gli atti di trasferimento dei diritti reali su beni immobili. Notai, privati per le successioni ereditarie, cancellieri giudiziari, segretari o delegati di Amministrazioni pubbliche sono le figure protagoniste dell’operazione. Basta una sola domanda inviata anche se più persone hanno l’obbligo di presentazione della domanda di voltura catastale.

La procedura per inviare la domanda di voltura catastale online all’AdE

Dallo scorso 15 aprile è possibile inviare domanda di voltura catastale online accedendo al portale dell’Agenzia delle Entrate tramite SPID, Carta di Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi. La presentazione può essere inoltrata dal proprietario dell’immobile o da un delegato. Il servizio si chiama “Voltura catastale web” e come detto permette di accelerare i tempi ed evitare file. Il costo della richiesta è di 70 euro più 16 euro di bollo e si può pagare online.

Stretta di mano e casa
La procedura per inviare la domanda di voltura catastale online all’AdE (Montesangiovanniuno.it)

L’utente sarà guidato nella procedura e al termine della compilazione della dichiarazione riceverà una conferma dell’avvenuta richiesta, dell’accettazione dei documenti inseriti in allegato e dell’avvenuto pagamento dei tributi. Potranno approfittare di questo servizio online non solo i cittadini che dovranno denunciare una successione (come avveniva con il servizio Voltura 2.0 – Telematica che a breve sarà dismesso).

La voltura online si potrà richiedere in caso di passaggio di proprietà di un immobile attraverso rogito (provvederà il notaio), successione, donazione, trasferimento del diritto di usufrutto, fusioni/scissioni societarie e sentenze su provvedimenti giudiziari. L’Agenzia delle Entrate, dunque, semplifica i compiti dei privati e dei professionisti. Il nuovo servizio si aggiunge ad un altro già attivo dal 9 aprile. Parliamo della possibilità di consultazione dei registri di partita ossia degli schedari cartacei con i nomi degli intestatari contrassegnati dal numero di partita.

Gestione cookie