Avere un QI più elevato non serve solo ad ottenere maggiori risultati a scuola e sul lavoro: secondo alcuni studi questo renderebbe la vita più longeva. Scopriamo maggiori dettagli su tutta questa questione e come aumentare il proprio QI a qualsiasi età.
Ogni individuo è dotato di un quoziente intellettivo che indica il suo livello cognitivo rispetto alla popolazione media. Questo numero fa riferimento al funzionamento cognitivo della persona: il primo a renderlo misurabile è stato Alfred Binet, psicologo francese, allo scopo di individuare le difficoltà riscontrate dai bambini nelle scuole. Binet elaborò con il collaboratore Simon la scala Binet- Simon, primo test per misurare il quoziente intellettivo della storia.

Se la genetica gioca un ruolo importante nel livello del proprio quoziente intellettivo, questo può essere aumentato con l’allenamento. Le funzioni cognitive non sono statiche, ma come nei muscoli, possono essere esercitate e plasmate, allenando il cervello. L’intelligenza non immutabile e per aumentarla l’istruzione gioca un ruolo importante, come anche determinate attività. Avere un QI alto è importante non solo per raggiungere successi scolastici e lavorativi, visto che secondo alcuni studi averne uno elevato allungherebbe la nostra aspettativa di vita.
QI più elevato: una garanzia per vivere più lungo
Secondo delle recenti ricerche possedere un quoziente intellettivo alto in età giovane aumenta le possibilità di condurre una vita longeva. Ma questa non è solo una questione di fortuna: infatti, avere un quoziente intellettivo alto è frutto non solo di genetica, ma anche di allenamento.

Inoltre, bisogna sottolineare come l’intelligenza non sia una sola, ma ne esistono diverse come per esempio l’intelligenza fluida, che evolve e aumenta nel tempo con le esperienze di vita e l’istruzione, aiutandoci ad affinare le nostre capacità di ragionamento. Su questa intelligenza possiamo lavorarci per tutta la vita, anche se prima dei 30 anni è molto più facile e allunga la nostra esistenza.
Aumentare il proprio quoziente intellettivo non è solo un obiettivo quindi da inseguire per incrementare i successi scolastici e sul posto di lavoro, visto che quando il QI è elevato sia hanno più chance di vivere a lungo, mentre al contrario se è più basso si rischia di morire prima.
Come aumentare il proprio quoziente intellettivo con semplici azioni mirate
Esistono dei modi e degli esercizi per aumentare il proprio quoziente intellettivo, che portano a risultati a ogni età. In assoluto imparare cose nuove aumenta le nostre capacità intellettive, che sia studiare, ma anche imparare una nuova lingua, leggere e praticare un’attività manuale, come fare l’uncinetto, o ancora ascoltare diversi generi musicali e visitare luoghi diversi. Perfino giocare ai videogiochi può aumentare l’intelligenza. In generale, aprirsi a cose diverse ed essere curiosi aumenta la nostra intelligenza.

L’attività fisica regolare potenzia poi i nostri neuroni, che sia fare una passeggiata quotidiana oppure dedicarsi a un workout aerobico, come anche seguire uno stile di vita salutare, predilgendo una dieta mediterranea e dormendo il giusto quantitativo di ore.