Molti di noi, per arrotondare un po’ lo stipendio, vendono abbigliamento, accessori o altro su piattaforme come Vinted o Ebay. Ma attenzione: se non si fa una certa cosa, si corrono guai seri. Vediamo tutto nei dettagli.
I modi che ciascuno di noi cerca per arrotondare il proprio stipendio, ormai, stanno diventando infiniti. Infatti il costo della vita continua a salire a fronte di stipendi e pensioni pressocché sempre uguali. In Italia lo stipendio medio si aggira ancora intorno ai 1500 euro al mese: in molte città bastano appena per pagare l’affitto di un bilocale.
![donna al computer sul letto](https://www.montesangiovanniuno.it/wp-content/uploads/2025/02/nuova-legge-per-vendere-online-3225-montesangiovanniuno.it_.jpg)
Ecco che allora tutti cerchiamo di ingegnarci per arrotondare. Chi ha tempo può fare un secondo lavoro come, ad esempio, dare ripetizioni. Chi ha seconde case può affittarle e metterle a rendita. Chi non ha né tempo né case cerca di arrangiarsi con attività improvvisate come, ad esempio, vendere su Vinted o su Ebay o su siti simili ciò che non si utilizza più.
Il web, in effetti, offre molte soluzioni per guadagnare qualche soldo e inoltre Vinted ed Ebay permettono di dare nuova vita a cose che, altrimenti, sarebbero finite nell’immondizia. Attenzione però perché non è mai tutto facile come può sembrare: per vendere su Vinted o su Ebay o su altre piattaforme, da quest’anno occorre fare una certa cosa oppure si possono correre guai seri.
Vinted o Ebay: una nuova Legge può metterti nei guai
Cambia tutto anche su Vinted o Ebay, piattaforme che gran parte di noi utilizzano non solo per comprare a prezzi più bassi ma anche per vendere ciò che non usiamo più e, dunque, arrotondare un po’ lo stipendio. Una nuova Legge, però, da quest’anno ha cambiato le condizioni e si rischia di finire nei guai in men che non si dica.
![mani tasse](https://www.montesangiovanniuno.it/wp-content/uploads/2025/02/nuova-legge-per-vendere-online-3225-montesangiovanniuno.it-1.jpg)
Una nuova Legge stabilisce che se effettui più di 30 vendite all’interno di un anno solare – dall’1 gennaio al 31 dicembre – e incassi più di 2000 euro, questo verrà comunicato automaticamente all’Agenzia delle Entrate. Che cosa comporta tutto questo? L’Agenzia delle Entrate potrebbe far scattare i controlli e tu dovrai giustificare i tuoi guadagni.
Qualora la giustificazione venisse ritenuta insufficiente, per continuare a svolgere questa attività di vendita allora dovrai aprire una Partita Iva e, da quel momento, sarai considerato alla stregua di un lavoratore autonomo. Che fare se, però, hai già un lavoro come dipendente?
In Italia chi lavora come dipendente può anche aprire una Partita Iva e lavorare in forma autonoma purché le due attività non si facciano concorrenza. Pertanto se, ad esempio, lavori come commessa per un negozio di abbigliamento o di scarpe, non puoi continuare a vendere, con la tua Partita Iva, i medesimi oggetti su Vinted o Ebay perché, a quel punto, faresti concorrenza al tuo datore di lavoro.