Nel Lazio esiste un piccolissimo borgo con soli 53 abitanti: le sue vie sembrano essere uscite da un film, sono molto suggestive.
Siamo così abituati a vivere nel caos della città, che spesso dimentichiamo tutti quei piccolissimi borghi che rappresentano un lato storico della grandi metropoli. Piccoli centri abitati, ricchi di storia e di paesaggi mozzafiato, così caratteristici da sembrare appena usciti dai più famosi film degli ultimi tempi.
Ed è proprio in una delle province incontaminate del Lazio che si trova uno dei borghi più caratteristici d’Italia. Conta appena 53 abitanti ed è davvero incantevole. Stiamo parlando del piccolo borgo di Marcetelli, un vero gioiellino che si trova in provincia di Rieti, così suggestivo da lasciare tutti senza fiato.
Marcetelli non solo è un piccolissimo borgo in provincia di Rieti, ma è anche il comune meno popolato della regione e il più piccolo d’Italia. Le sue origini sono piuttosto antiche e anche abbastanza controverse, attualmente infatti, non si sa se questo luogo abbia avuto origini durante la dominazione romana o poco più precedentemente ad essa. Tutto ciò che si conosce è dovuto principalmente a Tito Livio, che ha fornito delle tracce sulla guerra contro gli Equi.
Marcetelli si trova su un promontorio situato nella Valle del Salto ed è caratterizzato da un centro storico molto antico, dove è possibile ammirare abitazioni tipiche fatte in pietra, situate in stradine strettissime e che confluiscono tutte nella piazza centrale e alla chiesa di San Veneziano Martire. Ed è proprio all’interno della chiesa, che sarà possibile ammirare antichissimi dipinti, appartenenti ad epoca passate.
Il borgo si trova all’interno della Riserva Naturale dei Monti Navegna e Cervia, ed è proprio questa sua collocazione a rendere Marcetelli un luogo perfetto per escursioni e passeggiate immersi nella natura, per vivere un’esperienza a 360° gradi. Oltre a questo, Marcetelli è nota anche per la raccolta di castagne e funghi. Mentre per quanto riguarda l’artigianato, il suo prodotto di punta sono tini e botti in legno, sancendo ancora di più l’importanza della lavorazione del legno per questo paese. Insomma, visitare Marcetelli è un vero viaggio nel passato, nel presente e nel futuro, che lascerà tutti senza fiato.
Natura e quiete caratterizzano Pico, tra i borghi più belli in provincia di Frosinone: che…
La notizia sta facendo il giro del web: Cassino è bersaglio dei social (e non…
C'è un segnale che dimostra la nostra grande intelligenza? Secondo la scienza c'è ed è…
WhatsApp continua a cambiare di giorno in giorno, con l'ultima novità non sarà più lo…
Maxi sequestro di carne e pesce in alcuni ristoranti con multe salatissime, ecco che cosa…
Ve la ricordate Ciocy? Questo amatissimo personaggio di "Avanti un altro" è stato uno dei…