Gli amanti del trekking devono assolutamente provare questi sentieri. Sono meravigliosi e si trovano in Ciociaria.
Il trekking è un’attività molto stimolante. Permette di restare in forma e di vivere avventure magiche tra la natura. In Italia, ci sono un’infinità di percorsi suggestivi da affrontare. Attraverso questi sentieri, è possibile osservare la vegetazione, imbattersi nella fauna locale e farsi travolgere dalle bellezze di panorami unici.

La Ciociaria, da questo punto di vista, rappresenta la meta perfetta. In particolare, sono tre i percorsi da non lasciarsi sfuggire. Alla fine della giornata, si tornerà a casa con la gioia nel cuore. Non è difficile trovarli e si possono organizzare anche delle escursioni da fare in gruppo.
Trekking, tre percorsi mozzafiato: ecco che cosa ha da offrire la Ciociaria
La Ciociaria è caratterizzata da paesaggi mozzafiato. I borghi sono totalmente immersi nella natura. I numerosi sentieri consentono di vivere delle avventure indimenticabili in mezzo alla natura. Per tale ragione, questo territorio è così amato dagli affezionati del trekking. Non bisogna essere degli esperti per affrontare simili sfide, ma un po’ di resistenza è necessaria. Per fortuna, ci sono percorsi adatti a tutti.
Sicuramente, quelli del Parco dei Monti Simbruini sono tra i più belli. Si tratta del parco più esteso del Lazio e si trova nello spazio compreso tra Trevi e Fiuggi. Tutti i sentieri sono ben segnalati, così da non rischiare di fare confusione. Si consiglia di partire da quelli più facili, in modo da godere al massimo dell’esperienza. Successivamente, si potranno sperimentare percorsi più impegnativi.

Questi tre sono imperdibili:
- Le Sorgenti dell’Aniene: è perfetto per chi non si è mai approcciato al trekking o per chi ha alle spalle poca esperienza. Il dislivello è di 239 metri, mentre la durata non supera l’ora e mezza. È possibile fare delle pause, sia per riposare che per osservare il panorama circostante
- Monte Tarino da Campo Staffi: è un percorso bellissimo, ma bisogna essere abituati a camminare. Per portarlo a termine, servono circa 4 ore. Il dislivello, invece, è di 775 metri
- Anello di Monte Viglio: è piuttosto impegnativo, sia dal punto di vista della durata che delle sfide da superare. Occorrono quasi 5 ore per percorrerlo tutto e presenta un dislivello di 940 metri
All’interno del parco, è possibile trovare dei punti ristoro. Qui è possibile mangiare e recuperare le energie. Prima di partire, si consiglia di visionare la mappa, in modo da conoscere la loro esatta collocazione.