In arrivo il Bonus Nuovi Nati 2025 disponibile per tutte le famiglie italiane: ecco come ottenere l’agevolazione in pochi passi.
Il Governo Meloni ha posto più volte l’accento sulla tematiche della natalità all’interno del contesto nazionale italiano. Da diversi anni, infatti, le nuove nascite all’interno del Bel Paese sono al centro di dibattiti nazionali e istituzionali molto accesi.

La crisi demografica nazionale starebbe creando alcuni disequilibri all’interno dell’assetto sociale, economico e politico del Paese. Le cause alla base del calo delle nascite in Italia, toccherebbero diversi fattori, tra cui l’instabilità economica crescente e il caro vita sempre più rilevante.
Per contrastare il calo della natalità, tuttavia, il Governo Meloni ha recentemente messo in atto alcune misure pensate per sostenere la nascita di nuovi cittadini all’interno delle famiglie in difficoltà. Tra queste, spicca il recente Bonus Nuovi Nati 2025, da richiedere entro la fine dell’anno.
Bonus Nuovi Nati 2025: come ottenere l’agevolazione
Per incentivare la crescita dei dati di natalità in Italia, la Legge di Bilancio 2025 ha recentemente introdotto il Bonus Nuovi Nati 2025. L’agevolazione, pensata come un importo una tantum, consiste nell’erogazione di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025. Per ottenere l’agevolazione, i cittadini interessati potranno inviare la propria richiesta tramite il servizio online dedicato messo a disposizione sulla piattaforma digitale dell’INPS.
Bonus Nuovi Nati 2025: come ottenere l’agevolazione (Foto ANSA) – Montesangiovanniuno.itLa domanda potrà essere inviata a partire dal 17 aprile 2025, dalle ore 8.30 del mattino. In particolare, per accedere facilmente al Bonus, i genitori richiedenti dovranno possedere, congiuntamente, alcuni requisiti essenziali i quali non possono mancare.
Tra questi, spicca l’obbligatorietà di cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione europea. In alternativa, i richiedenti dovranno essere in possesso di un permesso di soggiorno UE per soggiornati di lungo periodo o essere titolari di un permesso unico di lavoro. Quest’ultimo dovrà certificare che il richiedente è autorizzato a svolgere attività lavorativa per un periodo superiore ai sei mesi in Italia.
Ai fini dell’accesso al Bonus Nuovi Nati 2025, i richiedenti dovranno presentare un valore ISEE aggiornato e non superiore ai 40.000 euro annui. La domanda dovrà essere presentata online, tramite il servizio dedicato, entro 60 giorni dalla data di nascita o dalla data di ingresso del figlio adottivo all’interno del nucleo familiare. In alternativa, la domanda potrà essere presentata presso il Contact Center Multicanale o presso un patronato dedicato della propria città di residenza.