Non è facile rimuovere le macchie di smalto dal pavimento, ma con questi rimedi verranno via in un lampo.
Molte donne curano da sole la loro manicure. Non usano smalti semipermanenti o ricostruzioni in gel, ma continuano a utilizzare i classici prodotti, magari in associazione con potenti top coat per aumentarne la durata. Colorare le unghie, solitamente, rappresenta un momento rilassante. È quella coccola che non può mancare dopo una lunga giornata di lavoro o mentre si chiacchiera al telefono con un’amica.

Purtroppo, a causa della distrazione o di una mossa sbagliata, le catastrofi sono sempre dietro l’angolo. Non è insolito che le gocce di smalto cadano dal pennellino e finiscano a terra. Disperarsi non serve a niente. Ci sono dei rimedi che possono facilitarne la rimozione.
Due validi rimedi per eliminare le macchie di smalto dal pavimento: basteranno pochi minuti
Tante donne non possono fare a meno di avere le unghie colorate. Si tratta di un’abitudine che, negli ultimi anni, ha preso il sopravvento. Gestire da sole la propria manicure è ancora possibile. Basta acquistare una boccetta di smalto e armarsi di pazienza. Questi prodotti devono essere distribuiti con precisione. Essendo liquidi, però, è normale che fuoriescano dall’unghia. Se cadono sul pavimento, tuttavia, ci si potrebbe trovare davanti a un problema non indifferente.
Lo smalto, prima di asciugarsi, può essere rimosso facilmente. In questi casi, un panno morbido e una quantità abbondante di zucchero bianco sistemeranno la situazione. Non bisogna perdere tempo, perché, così facendo, l’operazione diventerà più ardua. Per fortuna, sarà ancora possibile agire.

Ecco che cosa fare in base al tipo di pavimento:
- Pavimento in piastrelle: si può provare a strofinare un batuffolo di cotone imbevuto di acetone sulla macchia. Dopo qualche secondo, dovrebbe cominciare a scomparire fino a dissolversi completamente. Gli aloni si possono eliminare con un panno asciutto. C’è anche chi consiglia di usare l’acquaragia, ma questo prodotto è un po’ troppo aggressivo. Inoltre, rappresenta un pericolo anche per la cute
- Pavimento in legno: va evitato tutto ciò che può corrodere il legno o influire sulla sua brillantezza. Al posto dell’acetone, si consiglia di spruzzare un po’ di lacca per capelli sulla zona interessata. Dopo un’attesa di circa venti minuti, si potranno eliminare i residui con un panno leggermente umido. Il procedimento, se necessario, può essere ripetuto più volte
La delicatezza e la cautela sono due requisiti indispensabili. È inutile rimuovere la macchia se poi si deve convivere con un pavimento rovinato e scolorito.