Per risparmiare sulle Tasse Universitarie è importante, quest’anno, presentare questa dichiarazione il prima possibile con tutti i dati dello studente.
Oggi andare all’Università costa parecchio. Infatti bisogna pagare le tasse che solitamente scattano ad ottobre e subito dopo a febbraio e marzo. Ovviamente dipende dal tipo di struttura, ognuno rilascia le rette da pagare in mesi spesso differenti. Inoltre c’è la possibilità di avere più tempo a disposizione per versare la somma richiesta. Non raramente gli atenei offrono agli studenti una proroga, in modo da non dover correre con i pagamenti.
Questo perché le tasse sono decisamente alte e la cifra è differente per ogni universitario e dipende soprattutto dall’Isee. Infatti se è basso è possibile rientrare in una fascia bassa, e in questo caso si paga di meno, se invece è un po’ più alto, nella fascia centrale, mentre se è molto alto e supera una determinata cifra, in quel caso bisogna pagare la somma più alta. Ma a quanto pare, da quest’anno, è possibile presentare un modulo per risparmiare sulle tasse universitarie.
Le tasse universitarie sono, per tutte le famiglie, un pensiero importante, dato che non sempre le cifre sono basse, soprattutto se si ha un Isee decisamente alto. Inoltre, bisogna ricordare che studiare vuol dire spendere tanti soldi per i libri- che non costano poco- e per tutto il necessario che serve per quella determinata materia. Quest’anno, però, è possibile risparmiare sulle tasse, presentando l’Isee Università o il modello per il diritto allo studio.
Infatti per chi ha figli che frequentano l’Università, il Reddito Università 2025 è quello che serve richiedere per avere una riduzione delle tasse. Quello che gli studenti presentano quest’anno è valido per l’anno 2025-2026, e si basa sull’anno precedente. L’Isee Università, a differenza della dichiarazione Isee ordinaria, contiene il codice fiscale dello studente che ha diritto all’agevolazione. Per poterlo richiedere bisogna compilare la DSU, dichiarazione sostitutiva unica che serve a calcolare il reddito.
Si può presentare la domanda al Caf di competenza o al proprio commercialista, ma è possibile averlo anche tramite la compilazione online, con tutti i documenti alla mano. Anche in questo caso l’Isee Università si calcola sommando il reddito dello studente a quello degli altri componenti della famiglia. Fare questo procedimento è fondamentale, dato che in questo modo, se compare nella dichiarazione che il proprio figlio studia, le tasse saranno un pochino meno alte. Ovviamente dipende sempre dal reddito annuale percepito l’anno precedente.
Al via il test nella versione Beta di WhatsApp per sperimentare una nuova funzionalità già…
Per avere un modello Isee con una cifra più bassa, è possibile usare questo trucco…
Il video che ritrae Caterina Balivo diventa in pochi istanti virale: la conduttrice non si…
Come pulire alla perfezione il piano cottura senza trascurare griglie e bruciatori: solo così sarà…
Avere uno sconto del 20% sui versamenti può essere un'occasione da fare se si vuole…
Nei giorni scorsi, l’Inps ha pubblicato il calendario dei pagamenti delle pensioni valido per tutto…