Superbonus 110%, ora puoi chiedere il rimborso: la sentenza fa felici gli italiani

Il Superbonus 110% ha causato grossi guai a tante famiglie italiane. Ebbene una sentenza ha stabilito che possono avanzare richiesta di rimborso.

C’è chi gioirà parecchio di questa novità inaspettata. Il Tribunale di Torino con una sentenza decisiva apre le porte sulla possibilità di rimborso in relazione al Superbonus 110%. Vediamo chi potrà approfittarne.

Coppia stupita e soldi
Superbonus 110%, ora puoi chiedere il rimborso: la sentenza fa felici gli italiani (Montesangiovanniuno.it)

Il Superbonus è una misura che è stata strutturata in modo impreciso fin dall’inizio e di conseguenza ha causato molti guai agli italiani. L’aliquota del 110% ha allettato tante famiglie, fantastica la prospettiva di ristrutturare casa senza spendere soldi ma tra clausole, requisiti poco chiari e altri dettagli non recepiti adeguatamente sono pochi i cittadini che sono riusciti a trarre il massimo vantaggio dal Bonus edile.

I guai più grossi li hanno passati coloro che hanno visto i lavori già avviati interrotti improvvisamente oppure coloro che – certi di non pagare gli interventi – alla fine per non aver ottemperato ad un obbligo inconsapevolmente si sono ritrovati a dover sborsare di tasca propria i soldi per coprire i lavori. Diversi disagi che sono aumentati (e non sono finiti con le lettere dell’AdE in arrivo) con lo stop alla cessazione del credito e allo sconto in fattura. Poi la riduzione dell’aliquota è stata un’altra batosta e pian piano gli italiani si sono allontanati dal Superbonus. Ora, però, è arrivata una sentenza a riportare il sorriso.

Il Tribunale di Torino conferma il diritto al rimborso: per chi?

La sentenza numero 2908 del 2023 del Tribunale di Torino ha riconosciuto il diritto al rimborso per la perdita di chance ai committenti che hanno perso il Superbonus 110% a causa degli inadempimenti dell’impresa. In parole più semplici, potranno ottenere un risarcimento coloro che hanno perso il Bonus perché l’impresa non ha completato i lavori. Ci sono, però, della condizioni da conoscere.

Lavori di ristrutturazione in casa
Il Tribunale di Torino conferma il diritto al rimborso: per chi? (Montesangiovanniuno.it)

La “perdita di chance” è una figura giurisprudenziale che configura un danno risarcibile nel momento in cui viene compromessa in modo inevitabile una possibilità concreta e attuale di ricevere un vantaggio economico. Bisogna sapere, però, che l’importo del rimborso sarà ridotto se il committente ha conservato una anche minima possibilità di accedere alle altre agevolazioni fiscali di aliquota inferiore.

Nel caso in esame presso il Tribunale di Torino le giustificazioni fornite dall’impresa in merito al ritardo nello svolgimento dei lavori non sono state considerate valide. Il contratto di appalto, infatti, obbligava l’impresa ad occuparsi del progetto di riqualificazione energetica indipendentemente dai comportamenti di terzi subappaltatori. Di conseguenza è stato disposto il rimborso al committente anche se di importo ridotto perché avrebbe potuto accedere all’Ecobonus.

Gestione cookie