Stavo buttando via il pane raffermo, poi mia nonna ciociara mi ha insegnato a farci una torta incredibile

In Ciociaria non si butta via niente: un semplice avanzo può trasformarsi in un capolavoro culinario. La ricetta della torta di pane raffermo.

La Ciociaria è da sempre una terra silenziosa, quella che non trovi facilmente sulle cartine, ma che custodisce un mix unico di tradizione e bellezza. Qui la cucina tradizionale si intreccia con i principi anti-spreco. Se una nonna ti vedesse buttare via del pane, per quanto costi relativamente poco, ti fermerebbe all’istante. Perché proprio con quel pane e qualche ingrediente di dispensa si può creare un dolce genuino e, soprattutto, delizioso.

Torta di pane raffermo
Stavo buttando via il pane raffermo, poi mia nonna ciociara mi ha insegnato a farci una torta incredibile – montesangiovanniuno.it

Si tratta di una torta semplice, con una base di pane raffermo (il che la rende anche velocissima da preparare), perfetta per la colazione o una merenda golosa. Oggi vi mostreremo la versione con arancia e gocce di cioccolato, ma con una buona base di partenza si può davvero spaziare con la fantasia.

Torta di pane raffermo: la ricetta antispreco, facile e veloce

Un dolce che profuma di casa, di colazioni lente e di merende preparate con quel che c’è, senza sprechi. Ogni angolo d’Italia ha la sua versione. In Lombardia si impreziosisce con uvetta e pinoli, in Toscana prende il profumo del rosmarino e un tocco di miele. In Ciociaria, invece, è rimasta quella di sempre: semplice, genuina e tramandata di generazione in generazione. Vediamo la ricetta tradizionale, partendo dagli ingredienti.

Pane raffermo in una ciotola
Torta di pane raffermo: la ricetta antispreco, facile e veloce – montesangiovanniuno.it

Ingredienti

  • 300 g di pane raffermo
  • 500 ml di latte (anche vegetale, se preferite)
  • 120 g di zucchero
  • 40 g di cacao amaro
  • 50 g di noci o nocciole tritate
  • 80 g di gocce di cioccolato fondente
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 2 uova
  • Scorza grattugiata di 1 arancia biologica
  • Un pizzico di vaniglia
  • Zucchero a velo per decorare

Preparazione

  1. Per prima cosa, ammorbidite il pane raffermo. Per farlo, tagliatelo a pezzi e trasferitelo in una ciotola capiente. Riscaldate il latte fino a renderlo tiepido e versatelo sul pane.
  2. Coprite e lasciate riposare per almeno 30 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché il pane sarà completamente morbido.
  3. Adesso schiacciate il pane ammorbidito con una forchetta fino a ottenere una consistenza cremosa. Aggiungete lo zucchero, le uova, il cacao, la scorza d’arancia e un pizzico di vaniglia. Incorporate il lievito e mescolate fino a ottenere un composto uniforme.
  4. Unite le noci tritate e le gocce di cioccolato, distribuendole bene nell’impasto senza mescolare troppo.
  5. Poi si passa alla cottura: foderate una tortiera con carta forno e versate l’impasto, livellandolo con un cucchiaio. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 40-45 minuti. Come sempre, fate la prova stecchino: se esce pulito, la torta è pronta.
  6. Lasciatela raffreddare completamente prima di sformarla e spolveratela con zucchero a velo.

Come detto nell’introduzione, con questa base potete sbizzarrirvi: provate a togliere ciò che non vi piace e aggiungere ingredienti come uvetta, spezie o un tocco di liquore. In questo modo, ogni volta avrete una torta diversa, ma sempre irresistibile.

Gestione cookie