Nel corso di quest’anno le madri potranno chiedere un sostegno economico extra per la cura e la crescita dei figli facendo domanda al comune di residenza: come fare e chi ne ha diritto.
Diventare genitori è il sogno di quasi tutti gli esseri umani, nonché un’esigenza che nasce naturalmente in una coppia che punta a costruire un futuro insieme e creare una famiglia. Poter tramandare i propri geni, ma anche le proprie esperienze e conoscenze è qualcosa che fa parte della vita stessa e che nella società attuale viene spesso castrato da contingenze economiche e difficoltà lavorative.
Il maggior tasso di scolarizzazione di quest’epoca ha portato ad una maggiore consapevolezza di cosa comporti la genitorialità, spingendo tantissime coppie a valutare pro e contro della nascita di un figlio sotto ogni punto di vista. Oggi una famiglia pensa prima a come poter assicurare un futuro al figlio, a come poterlo crescere senza fargli mancare nulla e ci sono molti casi in cui il rischio di non riuscirci funge da blocco.
Le conseguenze di questo trend sono negative sul tasso di natalità e su quello di crescita demografica, un dato che unito alla maggiore longevità e aspettativa di vita della popolazione ha condotto ad una saturazione del mondo del lavoro, con posizioni bloccate per decenni e possibilità di liberarle mandando in pensione gli attuali dipendenti sempre più ritardate.
Si tratta letteralmente di un loop attualmente privo di soluzione, poiché più persone continuano a lavorare fino ad età avanzata meno spazio lavorativo c’è per le nuove leve. Meno lavoro si traduce in mancanza di stabilità economica e in remore nella creazione di una famiglia larga i cui figli sarebbero costretti a vivere in un Paese che non offre garanzie né tantomeno prospettive future.
Un incentivo alla procreazione in questi anni è giunto dall’assegno unico, dai sostegni per le madri disoccupate, dai bonus asilo e da altre misure assistenziali che puntano a diminuire l’impatto economico dei figli sulla famiglia. A tale scopo serve anche l’assegno di maternità del Comune, richiedibile dai cittadini italiani, da quelli comunitari e da quelle extracomunitari con regolare permesso di soggiorno.
L’assegno può essere richiesto in caso di parto, adozione o affidamento preventivo sia dalle madri che dai padri che non versano contributi sufficienti ad ottenere la maternità ordinaria. Per quanto riguarda la nazionalità non ci sono limiti, il limite imposto è la residenza nel nostro Paese e il permesso di soggiorno regolare per i cittadini extracomunitari (utili a dimostrare che il richiedente versa i contributi allo stato).
Chiaramente ci sono dei limiti reddituali da rispettare, visto che si tratta di un sostegno corrisposto a genitori che si trovano in difficoltà economiche. L’ISEE dovrà essere necessariamente basso, ma per quanto riguarda la richiesta di quest’anno non è stato ancora comunicato ufficialmente, come non si conoscono le cifre che verranno corrisposte agli aventi diritto.
Gli altri due requisiti previsti dalla legge sono l’assenza di una copertura previdenziale e di altro assegno di maternità corrisposto dall’INPS, il che lo rende un sostegno alternativo e non supplementare. Per fare domanda bisogna rivolgersi al comune di residenza, compilare un apposito modulo e consegnare la documentazione reddituale che attesti di rientrare nei limiti previsti.
Come pulire alla perfezione il piano cottura senza trascurare griglie e bruciatori: solo così sarà…
Avere uno sconto del 20% sui versamenti può essere un'occasione da fare se si vuole…
Nei giorni scorsi, l’Inps ha pubblicato il calendario dei pagamenti delle pensioni valido per tutto…
Una comune camera d'albergo può nascondere numerose minacce a causa della presenza di germi e…
Le multe per le violazioni del Codice della Strada possono essere pagate con l’Assegno di…
Il pavimento in marmo è elegante ma bisogna stare attenti a pulirlo bene perché altrimenti…