Se tu e il tuo partner non dialogate, c’è più di un problema fra di voi: ecco cosa dice la psicologia

Tanti possono essere i motivi che portano una relazione a finire: e nell’immaginario collettivo un campanello d’allarme è quando non si dialoga più. Ma ecco cosa dice la psicologia a riguardo.

Se un po’ di imbarazzo e silenzio sono normali quando si frequenta una persona nuova che non si conosce, non si può dire lo stesso quando invece si sta assieme al proprio partner da anni. Nell’immaginario collettivo, stare con il proprio fidanzato/a o marito/moglie in silenzio per tante ore è sintomatico di qualche problema di coppia.

Coppia in pigiama nel letto che si danno le spalle
Se tu e il tuo partner non dialogate, c’è più di un problema fra di voi: ecco cosa dice la psicologia – montesangiovanniuno.it

Pensiamo subito che sia qualcosa di negativo ma non sempre è così. La psicologia ha voluto spiegare perché tante coppie passino ore ed ore in silenzio e cosa si nasconda dietro questo “fenomeno”.

Cosa vuol dire trascorrere tanto tempo in silenzio con il proprio partner? La psicologia risponde

In una relazione di coppia ci sono persone che parlano tutto il tempo mentre ci sono altre che preferiscono il silenzio. Se anche a te accade questo, ecco cosa vuol dire secondo la psicologia. In genere l’assenza di dialogo configura un problema nella coppia quindi allontanamento emotivo e mancanza di comunicazione.

Donna in primo piano imbronciata e sullo sfondo uomo che guarda il vuoto
Cosa vuol dire trascorrere tanto tempo in silenzio con il proprio partner? La psicologia risponde – montesangiovanniuno.it

L’assenza di dialogo può infatti causare incomprensioni e risentimenti nella coppia; anche se, a volte, il silenzio può essere un grande alleato per rafforzare il legame. Ma a cosa è dovuto il silenzio in una coppia?

  1. Problemi irrisolti: spesso in una coppia non si dialoga perché le due persone tendono ad ignorarsi e ad evitarsi. Il silenzio viene usato come arma per punirsi l’un l’altra. Questo silenzio genera un allontanamento da entrambe le parti, che si accentua con il tempo. Spesso questa condizione è causata dalla rabbia e dall’accumulo di problemi irrisolti.
  2. Punizione: il silenzio è usato come punizione ed è un modo per rispondere ad un conflitto. Tuttavia, le persone che ricorrono al silenzio per punire o evitare il proprio partner sono spesso immature emotivamente.

In questi due casi, è sempre meglio cercare una soluzione e riprendere a comunicare verbalmente. La terapia può anche aiutare una coppia a ritrovarsi. Ma il silenzio in una coppia non ha sempre una connotazione negativa. A volte si tratta solo della voglia di trascorrere momenti di calma senza bisogno di parole. Ciò consente di rafforzare la connessione e aumentare la fiducia nell’altra persona.

Questa assenza di dialogo permette al singolo individuo di entrare in contatto con se stesso, connettendosi con la propria intimità e rafforzando il legame nella coppia, poiché ci si sente soddisfatti e sicuri di quella relazione, anche senza dialogare.

Gestione cookie