Se+il+tuo+cane+mostra+questi+sintomi%2C+corri+dal+veterinario%21+Potrebbe+perdere+l%26%238217%3Buso+delle+zampe
montesangiovanniunoit
/se-il-tuo-cane-mostra-questi-sintomi-corri-dal-veterinario-potrebbe-perdere-luso-delle-zampe-873/amp/
Lifestyle

Se il tuo cane mostra questi sintomi, corri dal veterinario! Potrebbe perdere l’uso delle zampe

Vedere correre e saltare il cane di felicità al ritorno a casa è una gioia senza eguali, per questo bisogna fare attenzione a questi sintomi: potrebbe perdere per sempre l’uso delle zampe.

Chiunque abbia deciso di accogliere in casa un cane sa quanto questi animali domestici possano arricchire la vita, quanto affetto, dedizione e felicità possano donare durante la giornata. Non si tratta infatti solo di un rapporto di subordinazione, ma di un legame intenso e biunivoco, di co-dipendenza.

Se il tuo cane mostra questi sintomi, corri dal veterinario! Potrebbe perdere l’uso delle zampe -montesangiovanniuno.it

Il cane di casa assume le nostre abitudini, guarda a noi per impostare la propria giornata e mette noi al centro del proprio universo. La nostra gioia diventa la sua, un incontro dopo qualche ora di distacco è motivo per festeggiamenti ed euforia, i momenti di sconforto occasione per palesare una vicinanza ed un empatia che sempre più raramente si trova nelle altre persone.

Non è un caso infatti che  i cani vengano utilizzati per la pet terapy, la loro presenza può infatti fare sentire meno soli, arricchire la giornata di chi si sente solo, donare motivi di gioia e spensieratezza, fare sentire affetto a chi ha bisogno di dimostrazioni costanti per percepirlo e sentirsi amato.

Va da sé  che scegliere di adottare un cane non è solo un vantaggio personale, ma è anche e soprattutto una responsabilità di cui ci si fa carico. Bisogna infatti curarsi del suo benessere, essere certi che abbia il nutrimento giusto, che rimanga in perfetta salute, che sia soddisfatto e rilassato, che si senta a casa e amato di rimando.

Quali sono i sintomi da tenere d’occhio per evitare che il cane perda la capacità di utilizzare le zampe

In un rapporto sano cane-padrone non c’è spazio per il disinteresse e la convenienza. Chi ama i cani presta naturalmente attenzione alla loro salute e al loro benessere, alle volte però si potrebbe non avere la competenza di accorgersi di sintomi che potrebbero essere gravi e comportare al nostro amico a 4 zampe condizioni di vita complesse ed enormi fastidi.

Quali sono i sintomi da tenere d’occhio per evitare che il cane perda la capacità di utilizzare le zampe – montesangiovanniuno.it

Dovete sempre prestare attenzione al modo in cui il vostro cane cammina e corre, se cominciate a notare un andamento claudicante non dovete sottovalutare la cosa. Può capitare infatti alcune volte che si tratti semplicemente di un dolore passeggero, causato magari dall’irruenza nello scendere le scale, nel correre in giardino e così via.

Ciò nonostante se le difficoltà deambulatorie dovessero essere prolungate nel corso della giornata è bene rivolgersi ad un veterinario e fare dei controlli più approfonditi. Il rischio infatti è che ignorando la problematica il cane non riesca più ad utilizzare le proprie zampe. Un qualcosa che solitamente si verifica in età avanzata, a partire da quelle posteriori.

Le cause di un simile problema possono essere diverse:

Lesioni;
Fratture e distorsioni;
Lussazioni;
Influenza canina;

Malattie degenerative;
Displasia dell’anca;
Osteoartrosi.

Se la difficoltà ad utilizzare le zampe diventa impossibilità ad alzarsi e muoversi, le cause possono essere anche in questo caso differenti:

Lesioni o traumi;
Mielopatia degenerativa;
Malattia del disco intervertebrale;
Problemi neurologici;

Lesioni del midollo spinale;
Tumori del sistema nervoso.

In tutti questi casi le difficoltà di deambulazione si presentano prima che la situazione degeneri definitivamente, dunque è possibile dai primi sintomi cercare una causa e una possibile soluzione per ritardare la degenerazione o curare la problematica. Se l’impossibilità di movimento è improvvisa, probabilmente è causata da lussazione della rotula o paraplegia.

Farsi cogliere dal panico in queste situazioni può essere solo controproducente. Se il vostro cane non riesce più ad alzarsi, il vostro compito è quello di tranquillizzarlo, assicurarvi che rimanga idratato e che mangi, quindi chiamare il veterinario per capire qual è la migliore soluzione da adottare.

Fabio Scapellato

Sono laureato in Lingue, percorso Scienze per la comunicazione internazionale. Appassionato di giornalismo sin dal Liceo, scrivo da anni per blog, siti e testate giornalistiche e sono da diverso tempo giornalista pubblicista. Ho una passione smodata per il calcio e per gli sport in generale con preferenza per il Basket, la MotoGp, il Tennis e la Pallavolo. Amante del cinema d’autore, consumo nel tempo libero vagonate di serie tv, film, videogame e libri. Ritengo che la forma di narrazione più completa che ci sia oggi sia quella videoludica, anche se, come ogni medium giovane, deve ancora superare il preconcetto della massa.

Recent Posts

La comunicazione INPS che scatena il panico ai possessori di legge 104: ecco cosa c’è scritto

Gli invalidi civili possono ricevere una comunicazione che comunica una variazione dell’assegno o la pensione…

4 ore ago

Ilary Blasi prepara il suo ritorno n Tv: ci sarà anche una vecchia conoscenza della sua famiglia

Si avvicina il ritorno in Tv di Ilary Blasi, che nel suo nuovo show su…

5 ore ago

Sei sempre stanco e triste? Prova il metodo di Harvard per trasformare la tua vita in pochi step ed essere felice

L’Università di Harvard ti indica come trasformare la tua vita ed essere finalmente felice: così…

6 ore ago

Frosinone, l’asfalto non regge e crolla la strada: il tratto è stato chiuso ufficialmente

A seguito delle forti piogge degli ultimi giorni, l'asfalto nei punti dove erano stati eseguiti…

7 ore ago

Gravidanza, voglie e fame eccessiva? Stop ai falsi miti, ecco cosa fare se non si vuole sbagliare

In gravidanza può essere normale avere voglie e fame eccessiva, è importante però gestire al…

8 ore ago