Ritorna il Carnevale storico di Frosinone: 10 giorni di musica, spettacoli e tanto divertimento

È tutto pronto per dare inizio all’evento dell’anno: ritorna il Carnevale di Frosinone e saranno 10 giorni ricchi di eventi.

Come ogni anno, c’è tanto fermento e attesa per l’avvio del Carnevale. Un periodo dell’anno in cui non solo si vedranno in giro maschere e costumi di altri tempi, ma ci si potrà divertire per le strade ammirando gli spettacoli caratteristici, ascoltando buona musica, assaggiando le tipiche pietanze della Ciociaria.

maschera di Carnevale nella città di Frosinone
Ritorna il Carnevale storico di Frosinone: 10 giorni di musica, spettacoli e tanto divertimento Montesangiovanniuno.it

Anche quest’anno, quindi, ritorna a grande voce l’immancabile Carnevale di Frosinone, un evento ricco di tradizione e che culmina con la celebrazione della “Festa della Ràdeca” che si svolge il Martedì Grasso. Per questo 2025 l’inizio sarà il 23 febbraio, terminando quindi il 5 marzo. Una manifestazione ricca di eventi, che andranno a rispettare tradizione e identità culturale. Uno spettacolo da non perdere sia per i residenti, che per i visitatori che si troveranno immersi in un’esperienza unica.

Carnevale di Frosinone 2025: il programma completo dal 23 febbraio al 5 marzo

Come ogni evento che si rispetti, anche il Carnevale di Frosinone avrà un programma ben studiato per tutti i 10 giorni di manifestazione. Giornate piene e ricche di eventi da non perdere, che trasformano questo periodo in un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni locali e vivere momenti di gioia e condivisione.

Maschera di Carnevale
Carnevale di Frosinone 2025: il programma completo dal 23 febbraio al 5 marzo Montesangiovanniuno.it

Vediamo nel dettaglio come si andranno a svolgere questi 10 giorni:

  1. Domenica 23: inaugurazione ufficiale con la consegna delle chiavi della città al Radecaro, al Pantanaro e al Ciociaro da parte del Sindaco e degli Assessori alla Cultura e al Centro Storico;
  2. Lunedì 24, martedì 25 e mercoledì 26: dalle ore 9:00 sarà possibile, per le scolaresche, visitare il Museo del Carnevale;
  3. Giovedì 27 febbraio: alle ore 17:00, si potrà assistere nella Villa Comunale al teatro dei burattini. Alle ore 20:30 invece, presso il Teatro Vittoria, ci sarà uno spettacolo teatrale a cura del Ricciolab, laboratorio teatrale dell’I.C. FR3, dal titolo: “A chi sputa ‘ncielo ce recade ‘ncapo”. Alle ore 21:00 invece, partiranno le serenate del Generale itinerante, presso i locali del centro storico;
  4. Venerdì 28 febbraio: alle ore 9:00 continueranno le visite guidare per il Museo di Carnevale. Appuntamento poi alle ore 20:30 sempre presso il Teatro Vittoria, per assistere allo spettacolo teatrale dialettale del LABORATORIO TEATRALE DEL SORRISO dal titol o “Quante ce uò a campà”. Infine, alle ore 21:00, continuano le serenate del Generale itinerante;
  5. Sabato 1 marzo e domenica 2 marzo: eventi da non perdere sia nella Villa Comunale, in cui ci sarà il “Gran Ballo del Generale”, un veglione di beneficenza in maschera che al Teatro Vittoria e domenica alle ore 18:00 ci sarà anche un aperitivo nel Palazzo Comunale:
  6. Lunedì 3 marzo: tutta una serie di eventi da non perdere sia nella Villa Comunale che nel Teatro Vittoria;
  7. Martedì 4 marzo: giornata finale con la sfilata dei carri allegorici al mattino nella parte sud della città e, dalle ore 14:00, nel centro storico. Segue la “Festa della Ràdeca”, durante la quale i partecipanti sventolano foglie di agave al ritmo di musica, in un rito che affonda le sue radici in antichi simbolismi di fertilità e ribellione.

10 giorni di festa da vivere a pieno e che permetteranno di immergersi in un’atmosfera unica e magica.

Gestione cookie