Esiste un sistema a portata di smartphone che permette di risparmiare tempo e denaro per la spesa: metti da parte 200€ ogni mese.
Anche questo 2025 promette rincari da ogni fronte, e sì, anche sulla spesa domestica e alimentare. Secondo alcune stime, le famiglie dovranno affrontare un aumento di circa 3,9 miliardi di euro a causa dell’innalzamento dei prezzi nel settore alimentare. In particolare, prodotti come cereali, latticini, caffè e burro vedranno aumenti notevoli, a cui si aggiungono rincari su olio di palma e girasole. Insomma, la situazione è ormai nota.
Ma come fare per non farsi travolgere da questi aumenti e riuscire comunque a risparmiare? Fare la caccia ai volantini e girare per molti supermercati richiede tempo, cosa che scarseggia nella vita di tutti.
La risposta potrebbe trovarsi nel nostro smartphone. Ad essere protagoniste sono le app per organizzare la spesa, strumenti che non si limitano ad aiutarci a tenere nota della lista, ma anche a monitorare le offerte e ottimizzare i costi. Ogni strumento ha il suo scopo. Per esempio, alcune di queste hanno funzioni davvero interessanti come raccogliere le ricette e inserire gli ingredienti direttamente sulla lista della spesa. Insomma, vale la pena scoprirle tutte.
Anche nel 2025, Bring! resta una delle migliori app per risparmiare sulla spesa. Ti permette di creare e condividere liste con famiglia e amici, categorizzare gli acquisti e monitorare le offerte, sincronizzando tutto in tempo reale. Il vantaggio? Niente più corse improvvisate al supermercato o doppioni inutili in dispensa. Se rientri tra colo che tendono a dimenticare cosa che hanno già in casa, Out of Milk ti aiuterà con la sua funzione di inventario, così da acquistare solo il necessario.
E per chi ama cucinare senza sprechi, AnyList è l’alleato perfetto: raccoglie ricette, le modifica e aggiunge automaticamente gli ingredienti alla lista della spesa, semplificando e ottimizzando gli acquisti. La sincronizzazione istantanea evita infatti confusioni e garantisce che tutti abbiano sempre la lista aggiornata.
Se invece cerchi un metodo rapido e pratico per organizzarti, Google Keep ti permette di creare note veloci, aggiungere promemoria vocali e foto per ricordarti cosa comprare.
Se l’obiettivo è quello di fare scelte più salutari senza spendere di più, Yuka ti aiuta a valutare la qualità dei prodotti: basta scansionare il codice a barre per ottenere un punteggio e scoprire alternative migliori.
Infine, un’altra chicca: Listonic. Quest’app ti permette di confrontare i prezzi tra supermercati, aiutandoti a scegliere sempre l’opzione più conveniente. Tutte queste app sono in italiano e disponibili sia su iOS che Android.
Nella provincia di Frosinone, tra le mete storiche da visitare rientra Monte San Giovanni Campano:…
Le puntate di Beautiful che andranno in onda in settimana saranno totalmente imperdibili: chi riceverà una proposta…
Credi di poter usufruire della pensione anticipata nel corso del 2025? Controlla subito se hai…
Molti di noi, per arrotondare un po' lo stipendio, vendono abbigliamento, accessori o altro su…
Fare la spesa è un'attività quotidiana e necessaria: nei supermercati Lidl potremmo presto intrattenerci con…
Grazie a questo fantastico prodotto MD non mi serve più il parrucchiere: costa sol 12,90…