Dal 15 febbraio cambia tutto per le ricette elettroniche ricevute via sms o e-mail. Alcuni cittadini dovranno seguire una procedura per non interrompere il servizio.
Il sistema sanitario è in fase di evoluzione sotto vari aspetti. Coinvolte nel cambiamento anche le ricette elettroniche, quelle che arrivano comodamente via sms ed e-mail evitando, così, di doversi recare dal medico.
Stiamo vivendo una fase di digitalizzazione della Sanità grazie a nuovi progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dal Piano delle Cronicità. Le strutture sanitarie e le Regioni possono dedicarsi a questa nuova fase anche attraverso strumenti di acquisto dedicati come gli Accordi quadro Consip per la sanità digitale oppure alle gare per la telemedicina che hanno coinvolto diverse Regioni tra cui Lombardia e Puglia.
Tra gli elementi chiave di questa trasformazione la Cartella clinica elettronica e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per la diagnosi, la cura e il monitoraggio delle malattie. C’è già stata una vittoria in tal senso con l’IA che è riuscita ad effettuare una diagnosi corretta (sindrome del midollo ancorato) su un bambino di quattro anni quando più medici interpellati non vi erano riusciti. Novità riguardano anche la ricezione delle ricette mediche digitali.
La data da segnare sul calendario – il 15 febbraio – al momento riguarda unicamente i residenti in Lombardia. Sta arrivando il servizio di inoltro delle ricette mediche attraverso il Fascicolo Sanitario. Il codice della ricetta verrà trasmetto tramite sms o e-mail solamente previa attivazione del servizio. Tramite SPID, Carta di Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi il cittadino dovrà accedere alla sezione del Fascicolo sanitario elettronico (disponibile anche come app) ed entrare su “profilo” e “profilo impostazioni” per poi cliccare su “ricette” e attivare l’invio delle notifiche.
In questa sezione si potranno scaricare le ricette inviate dal medico, visualizzarle, prenotare visite specialistiche nonché modificare la delega per l’accesso al Fascicolo o leggere lettere di invito per screening oncologici. Una novità che rientra nell’ottica della digitalizzazione sanitaria e che presto arriverà anche in altre Regioni italiane.
Per i cittadini poco avvezzi alla tecnologia, il servizio di ricezione delle notifiche via sms o e-mail potrà essere attivato recandosi presso gli sportelli abilitati della Asst di competenza territoriale oppure dal medico di famiglia o dal pediatra di libera scelta. In ultimo l’attivazione potrà essere richiesta in farmacia. Concludiamo con una puntualizzazione. Nel Fascicolo si troveranno solo le ricette elettroniche e non quelle rosse scritte a mano né quelle rosse e bianche scritte a mano.
Il tempo a disposizione dei lavoratori che vorrebbero lasciare anticipatamente il lavoro è sempre meno,…
A distanza di un mese dall'ordinanza di pulizia della zona rossa, Frosinone non cessa lo…
L'Isola dei Famosi sarà protagonista di un nuovo colpo di scena nella programmazione Mediaset: si…
Gli invalidi civili possono ricevere una comunicazione che comunica una variazione dell’assegno o la pensione…
Si avvicina il ritorno in Tv di Ilary Blasi, che nel suo nuovo show su…
L’Università di Harvard ti indica come trasformare la tua vita ed essere finalmente felice: così…