Forse del maritozzo conosci la versione più diffusa, ma sai che tanti anni fa si preparava in realtà in questo modo?
Almeno una volta nella vita chiunque ha sentito parlare dei maritozzi, si tratta di un dolce assai diffuso che è in grado di rubare il cuore di chiunque. Ma quanti di voi sanno che esiste una variante gustosissima? L’obiettivo di oggi è quello di lasciar da parte quello tradizionale, per poter parlare dell’alternativa buonissima.
Nei prossimi paragrafi ci sarà modo per parlarne, così sarà possibile conoscere tutti i dettagli e finalmente la potrete preparare. Non resta che segnare tutto su di un foglio e alla prima occasione potrete stupire chiunque con questo piatto.
Il maritozzo è un dolce in grado di sorprendere anche i palati più esigenti, inutili negarlo. A volte, però, erroneamente si pensa che debba essere preparato sempre alla stessa maniera, ma non è assolutamente così esiste un maritozzo ciociaro, in questo caso viene preparato con uvetta e glassa. Insomma, in questo caso il dolce si distacca completamente da quello tradizionale preparato con la panna.
Per intenderci quello di cui andremo a parlare oggi era mangiato, addirittura al tempo dei romani, con il tempo le cose sono cambiate: anziché l’uvetta è stato pensato di utilizzare la panna. Non tutti conoscono questo dettaglio, infatti, si è sempre portati a pensare che quello sia l’unico modo, ma oggi vi dimostreremo che non è così. Molti anni fa, infatti, i maritozzi non erano che dei morbidissimi pani brioche e al suo interno erano presenti uva passa e sulla superficie una glassa di zucchero. Adesso è arrivato il momento di capire come prepararli.
Come abbiamo già detto in origine la preparazione del maritozzo non prevedeva l’utilizzo di panna, ma di uvetta. Ma come si prepara? Di seguito, vi forniremo tutti i dettagli per prepararli in casa e per servirli dopo un pranzo o una cena con amici e parenti.
Passiamo adesso alla glassa e procuriamo questi ingredienti
In primis è fondamentale lasciare sciogliere il lievito di birra con un po’ di latte, subito dopo è necessario lasciare in una ciotola a bagno l’uvetta con il rum. Andiamo avanti è all’interno di una planetaria uniamo latte, farine setacciate, miele, zucchero, continuiamo lasciando mescolare tutto per due minuti. Bisogna continuare poi aggiungendo il lievito sciolto nel latte e poi le uova, continuiamo unendo la scorza d’arancia grattugiata, il sale e l’uva passa, ancora una volta si dovrà mescolare. Non è ancora finita perché adesso aggiungiamo il burro, mescoliamo fino ad ottenere un composto liscio.
Adesso lasciamo lievitare per circa due ore. Trascorso il tempo necessario continuiamo formando dei panetti, diamo una forma cilindrica e lasciamo riposare in un posto caldo per poche ore. Infine, bisognerà infornare a 180 gradi per circa 40 minuti, trascorso il tempo necessario tirateli fuori e spennelliamo con albume d’uova, adesso mettiamo tutto in forno per circa 15 minuti. Nell’attesa prepariamo la glassa di acqua e zucchero, con gli ingredienti succitati. Quando saranno pronti tiriamoli fuori e spennelliamo la glassi, riponiamoli in forno per circa minuti a 130 gradi e finalmente adesso saranno pronti.
Scendono le rate dei mutui dopo il nuovo taglio del costo del denaro stabilito dalla…
In sede di dichiarazione dei redditi, è possibile richiedere un particolare bonus per l’iscrizione a…
Conad, qualche giorno fa attraverso un avviso sul proprio sito, ha segnalato il richiamo di…
Emily in Paris 5, arriva uno spoiler tristissimo sulla nuova stagione: la conferma spezza il…
Una sanzione che lascia interdetti, ma nella quale si può incappare. Dunque occorre non dimenticare…
Come capire se piaci ad un uomo? Ecco alcuni segnali di cui tenere conto secondo…