I lupi stanno terrorizzando la provincia di Frosinone. I loro avvistamenti sono aumentati e, dopo l’ultima segnalazione, è partita l’allerta.
Nella provincia di Frosinone, l’allerta è massima. Si è tornati a parlare di un problema che, da diverso tempo, sta terrorizzando i cittadini e impegnando le autorità. Dopo l’ultima segnalazione, i sindaci sono stati costretti ad attivarsi. Il timore è che i lupi della zona possano prendere il sopravvento, trasformandosi in un pericolo per persone e animali domestici.

Non si è trattato solo di un caso sporadico. La Ciociaria, al contrario, rappresenta l’habitat perfetto per loro. I residenti sono stati messi in guardia, in modo da potersi attenere alle indicazioni fornite. Il quadro generale è delicato e non permette di saltare a conclusioni affrettate.
Ciociaria, i lupi fanno sempre più paura: l’allerta dopo l’ultima segnalazione
I lupi vivono in branco e tendono a stare alla larga dall’uomo. Per questo motivo, quando iniziano ad avvicinarsi ai centri abitati, si trasformano in un problema. Solitamente, è la fame a spingerli ad abbandonare il loro habitat. Davanti a simili situazioni è importante agire in fretta. Nella provincia di Frosinone, durante gli ultimi anni, le segnalazioni sono aumentate a vista d’occhio.
L’ultima è partita da un residente di Sant’Ambrogio sul Garigliano che, dopo aver trovato due capre morte vicino alla sua abitazione, si è rivolto alle autorità. Le parole della moglie sono ancora più spaventose. Stando alla sua testimonianza, un lupo di grossa taglia si sarebbe avventuato sul veicolo che stava guidando. Avrebbe provato anche a inseguirlo per un breve tratto di strada adiacente al cimitero comunale.

Per verificare che la morte delle capre e l’assalto alla macchina fossero proprio dovute all’opera di un lupo, le autorità hanno esaminato con attenzione i filmati delle videocamere di sorveglianza. Purtroppo, pare proprio che non ci siano dubbi. Le ferite sono compatibili con i morsi. Il sindaco si è subito attivato per lanciare l’avviso di Allerta per l’Incolumità Pubblica. L’obiettivo è quello di garantire l’incolumità di tutti.
Ha consigliato di non camminare a piedi lungo via Paradiso, via San Pietro, via Cerasete e via Santa Maria e di segnalare qualsiasi fenomeno sospetto. Ovviamente, l’accaduto ha gettato gli abitanti nel panico. La situazione verrà monitorata per prevenire altri incidenti. Per il momento, per fortuna, non ci sono state aggressioni ai danni di esseri umani, ma solo grandi spaventi. Alcuni animali domestici e d’allevamento, tuttavia, non hanno avuto scampo.