Per Pasqua la mia nonna ciociara mi faceva sempre le ‘ciambelle scottolate’: ora le faccio anche io e sono strepitose

Ciambelle scottolate, la ricetta originale per portare in tavola il tipico dolce Pasquale della Ciociaria: sono deliziose.

Con l’arrivo della Pasqua, saranno diverse le ricette della tradizione che si andranno a sfoderare e che permettano di portare in tavola dei piatti tipici e ricchi di storia. Da nord a sud si potranno preparare le più svariate ricette, che accompagneranno questi giorni di convivialità permettendo di gustare delle vere delizie.

ciambelle e chef
Per Pasqua la mia nonna ciociara mi faceva sempre le ‘ciambelle scottolate’: ora le faccio anche io e sono strepitose Montesangiovanniuno.it

E quando si tratta di ricette della tradizione, la Ciociaria non è di certo da meno, anzi, può vantare una ricchezza gastronomica non di poco conto e con le sue antichissime preparazioni permetterà di preparare delle delizie tutte da gustare. Ed è proprio con l’arrivo della Pasqua che si potrà scegliere fra una serie di ricette, tutte incredibilmente da provare. Oggi nello specifico, andremo a mostrare come realizzare delle irresistibili ‘ciambelle scottolate glassate’, tipiche non solo della cucina ciociara, ma anche dell’intero Lazio.

Ciambelle scottolate glassate: la ricetta tipica e incredibilmente deliziosa

Le ciambelle scottolate sono un tipico dolce pasquale noto non solo nella Ciociaria, ma di tutto il Lazio. Il loro ‘buffo’ nome, deriva dal fatto che queste ciambelline prima di essere infornate vengono appunto scottate nell’acqua, acquisendo una consistenza diversa rispetto agli altri dolci che passano per il forno. Prepararle non è complicato, tuttavia si dovranno rispettare con attenzione i singoli passaggi e i tempi di riposo.

ciambelle
Ciambelle scottolate glassate: la ricetta tipica e incredibilmente deliziosa Montesangiovanniuno.it

Ingredienti per 16 ciambelle:

  • 600 g di farina tipo 2
  • 6 uova
  • 70 g di olio extravergine d’oliva
  • 150 g di zucchero
  • Mezza tazzina di mistrà
  • 250 g di zucchero a velo
  • 30 g di acqua

Procedimento:

  1. Su di un piano di lavoro rovesciare la farina creando la classica fontana e formare un buco al centro
  2. Aprire al centro le uova, lo zucchero, l’olio e il bicchierino di mistrà ed iniziare ad impastare con i rebbi di una forchetta
  3. Nel momento in cui l’impasto inizierà ad essere sodo proseguire ad impastare con le mani fin quando non si otterrà un panetto liscio ed omogeneo
  4. Staccare quindi dei piccoli pezzi e ricavare circa 20 piccole palline
  5. Allungarle con le mani fino ad ottenere un piccolo ‘serpentello’ di circa 20 centimetri
  6. Unire quindi i due lembi delle ciambelle
  7. Mettere sul fuoco una pentola piena d’acqua e portare a bollore
  8. Cuocere dentro le ciambelle e non appena verranno a galla prelevare con una schiumarola
  9. Posizionarle su un canovaccio pulito e lasciare asciugare per almeno 2 ore
  10. Non appena saranno ben asciutte, accendere il forno a 200°
  11. Sistemare le ciambelline su una teglia rivestita di carta forno
  12. Cuocere per circa 20-30 minuti
  13. Nel frattempo preparare la glassa mescolando l’acqua bollente con lo zucchero a velo
  14. Spennellare le ciambelline e lasciare asciugare per 2 ore

Ed ecco le ciambelle scottolate pronte per essere servite e gustate.

Gestione cookie