Come preparare in casa delle ottime pasticche per la lavastoviglie: sono 100% naturali e mi fanno risparmiare un sacco di soldi.
La lavastoviglie è una delle innovazioni più importanti e comode che abbiamo in casa. Grazie alle sue funzioni, ci permette di ottenere stoviglie perfettamente lavate ed igienizzate senza alcun tipo di fatica. Una volta caricata in modo giusto, basterà aggiungere i prodotti necessari e avviare il classico ciclo di lavaggio.

Ovviamente, affinché possa svolgere sempre in modo adeguato le sue funzioni, non solo sarà importante mantenerla sempre ben pulita, ma sarà altrettanto fondamentale scegliere prodotti giusti. In commercio c’è sicuramente l’imbarazzo della scelta, ma sono davvero l’unica alternativa possibile da usare? La risposta è no, infatti, grazie all’utilizzo di ingredienti 100% naturali, si potranno realizzare in casa delle validissime pasticche per la lavastoviglie.
100% naturali ed economiche: ecco come realizzare in casa delle pasticche per la lavastoviglie
Avere in casa un approccio più green, permetterà non solo di rispettare l’ambiente accantonando tutti quei prodotti chimici ed aggressivi, ma garantirà anche un netto risparmio sulla spesa. Infatti, la maggior parte degli ingredienti naturali che andremo ad usare, per la realizzazione di queste pasticche per la lavastoviglie, sono già tutti in casa e ci permetteranno di ottenere un prodotto estremamente valido.

Per realizzare in casa le pasticche per la lavastoviglie servirà:
- 1 cucchiaio di sapone di Marsiglia o sapone di Aleppo
- 300 g di bicarbonato di sodio
- 20 g di acqua demineralizzata
- 50 ml di aceto di vino bianco
- 15 gocce di olio essenziale al limone
Il procedimento è davvero semplicissimo, basterà infatti versare in una ciotola tutti gli ingredienti seguendo questo ordine: sapone, bicarbonato, acqua, aceto e olio essenziale e mescolare con cura. Una volta ottenuto un composto uniforme, prendere degli stampini in silicone riempirli fino all’orlo. Ora non resta che lasciarle solidificare completamente. Una volta dure, estrarle e sistemarle all’interno di un contenitore con chiusura ermetica e saranno pronte per essere usate.
Inoltre, si potrà risparmiare anche sul brillantante, infatti, basterà mescolare 15 grammi di acido citrico con della semplice acqua e versare la miscela ottenuta nell’apposita vaschetta. In questo modo le proprietà dell’acido citrico impediranno al calcare di depositarsi sulle stoviglie, che risulteranno subito più brillanti e lucide. Due semplici rimedi fai-da-te che si prenderanno cura dell’ambiente e anche delle nostre tasche.