Questo borgo è in grado di regalare delle emozioni immense ai suoi visitatori. È tutto merito del paesaggio e della cultura locale.
La Ciociaria offre tanti posti straordinari da visitare. Decidere di organizzare qui le proprie vacanze significa immergersi in un territorio unico, dove la natura è ancora ampiamente presente e dove il tempo sembra essersi fermato. Ci sono così tanti borghi da scoprire da avere l’imbarazzo della scelta. Alcuni di essi, tuttavia, sono diventati famosi per determinate particolarità.

Ce n’è uno che trasformerà la gita in un’esperienza immersiva, capace di suscitare emozioni indescrivibili. È più grande di altri paesini, perché conta ben 4.355, ma il suo potere suggestivo è immenso. Prima di partire, sarà fondamentale munirsi di una macchinetta fotografica all’avanguardia. Scenari simili non si vedono di certo tutti i giorni.
Ciociaria, un borgo così bello da sembrare irreale: ecco che cosa c’è da vedere
L’Italia è caratterizzata da panorami unici. È bella da Nord a Sud. Qualsiasi meta può trasformarsi in una fonte di stimoli e sorprese. In Ciociaria, c’è un borgo che vale la pena di essere visitato. Si trova al centro della Valle del Sacco e, negli ultimi anni, ha subito un leggero spopolamento. Nonostante ciò, è ancora pieno di vita e di tradizioni.
Prende il nome di Castro dei Volsci, ma è conosciuto anche con l’appellativo di ‘Balcone della Ciociaria’. Tale denominazione non gli è stata dovuta al caso. Questo meraviglioso borgo, infatti, può essere descritto come una terrazza dalla quale è possibile osservare le colline della Ciociaria. Il panorama è sconfinato e l’atmosfera suggestiva. Non si riuscirà più a smettere di guardarsi intorno.

Questo borgo è famoso anche per un monumento in particolare. Si sta parlando della scultura della ‘Mamma Ciociara’, costruita per ricordare lo sforzo compiuto dalle donne durante la Seconda Guerra Mondiale. All’interno di Castro dei Volsci, è possibile trovare tanti piccoli locali. Si consiglia di provare la pasta fatta in casa e le scamorze. Anche il vino è davvero delizioso.
C’è molto da fare qui. La Chiesa di Sant’Oliva, la Chiesa di San Nicola e la Chiesa di Santa Maria, per esempio, hanno tanto da mostrare. Molto interessanti sono il Museo Civico Archeologico e la Bottega della Regina Camilla, situata nel centro storico. Bastano poche ore per una visita superficiale, ma servirebbe un intero weekend per poter vedere tutto in completa serenità. I sentieri circostanti, inoltre, permettono delle lunghe escursioni in mezzo al verde.