Non solo farmaci e terapia! Se vuoi ridurre la tua ansia, dovresti smettere di mangiare questi 5 alimenti

Per ridurre l’ansia non sempre sono necessari i farmaci o la terapia. A volte basta mangiare bene ed evitare 5 alimenti. Ecco quali sono.

Al giorno d’oggi la frenesia che caratterizza le giornate di ognuno di noi può mettere a dura prova il proprio stato emotivo, scatenando ansia e stress. Spesso si tenta di migliorare la situazione con dei farmaci o facendo terapia. Sicuramente questi sono rimedi molto ottimi per alleviare il proprio umore e l’ansia.

ragazzo ansia
Non solo farmaci e terapia! Se vuoi ridurre la tua ansia, dovresti smettere di mangiare questi 5 alimenti – montesangiovanniuno.it

Tuttavia è possibile ridurla anche seguendo un’alimentazione varia ed equilibrata e riducendo il consumo di 5 alimenti. Ecco quali sono.

I 5 alimenti da evitare per ridurre gli stati di ansia

Quante volte capita di svegliarsi e di pensare a tutte le incombenze della giornata oppure di andare a dormire con il pensiero di tutte le cose che si dovranno fare il giorno dopo? Questo carico di pensieri si traduce inevitabilmente in ansia e stress che si possono ridurre con farmaci ad hoc o facendo un percorso di terapia. In alternativa o in aggiunta, è necessario però seguire anche una giusta alimentazione, varia ed equilibrata.

cibi fritti
I 5 alimenti da evitare per ridurre gli stati di ansia – montesangiovanniuno.it

Si è visto infatti che ci sono 5 alimenti che possono aumentare l’ansia e che dunque sono nocivi per l’organismo. In particolare sono:

  1. Caffè: consumato sin dal mattino, è una delle bevande preferite dagli italiani. In molti se ne concedono più di una tazzina al giorno. In realtà questo può aumentare la frequenza cardiaca e scatenare nervosismo e ansia.
  2. Alimenti da fast food: essendo ricchi di zuccheri e grassi poco sani, possono causare sbalzi d’umore e ansia difficili da gestire.
  3. Alcol: le bevande alcoliche interrompono l’azione dei neurotrasmettitori cerebrali e provoca emozioni negative.
  4. Cibi fritti e grassi: aumentano il rischio di ansia colpendo i batteri intestinali, causando infiammazione e compromettendo la funzione cognitiva.
  5. Bevande zuccherate: scatenano picchi e rapidi cali di zucchero nel sangue e aumentano l’ansia.

Insomma, limitando il consumo di questi 5 alimenti sarà possibile vedere diminuire la propria ansia senza dover ricorrere a farmaci e terapia. Inoltre si migliorerà il proprio stato di salute dato che questi cibi e queste bevande generalmente sono causa di molti disturbi e dell’aumento di peso.

Laddove però la propria situazione dovesse degenerare, può essere utile rivolgersi ad un professionista (medico, psicologo, psicoterapeuta) per migliorare il proprio stato mentale.

Gestione cookie