Nel bel mezzo del centro cittadino, il Frusinate regala uno spettacolo unico: la vera bellezza è qui.
Non solo Storia e cultura, sebbene siano il fulcro del nostro passato, presente e futuro. L’Italia regala anche bellezze naturali. Dalle vette in alta quota che spiccano verso il cielo alle distese collinari toscane, lo sguardo si perde all’orizzonte. In particolare nel Basso Lazio, il Frusinate.

Offre una moltitudine di riserve naturali a cui poter accedere ammirandone il paesaggio. Per esempio le grotte di Falvaterra, il Parco Naturale dei Monti Lepini o ancora la Cascata dello Schioppo – in quest’ultimo caso, secondo il Fondo per l’Ambiente Italiano (FAI), essa si colloca in un’area non sempre praticabile.
Ma il dettaglio che colpisce maggiormente interessa un vero e proprio paradiso nel centro della città. Creato dalla Natura incontaminata, quel piccolo gioiello che rientrerebbe, persino, nella top 10 delle meraviglie d’Italia. Motivo di orgoglio per il popolo frusinate che ne coglie la bellezza, ogni giorno.
Frosinone, tutti si incantano a vederla: spettacolo mozzafiato
La zona della Ciociaria difficilmente delude, anzi. Un’ottima cura per l’anima che si dedica così all’arte, sia quella per mano dell’uomo, sia naturale. Gli occhi si riempiono di beltà, tornando a casa con il cuor contento. Ancor più se si assiste a uno spettacolo incredibile, mai visto prima d’ora, puro e fiorente.

L’Isola di Liri (FR) è caratterizzata da una singolarità che la contraddistingue: una cascata che spicca nel centro storico della città. Esso si sviluppa su un’isola, a sua volta formatasi dal fiume Liri che si dirama in due bracci andando a costituire la Cascata del Valcatoio e la Cascata Grande.
Quest’ultima è la più importante, riversandosi nel centro cittadino, unica in Italia e in Europa. Creata dal braccio sinistro del fiume, questa bellezza è alta 27 metri. Stando ai risultati riportati da Skyscanner, la piattaforma online dedicata al turismo, risulterebbe alla 2° posizione tra le 10 meraviglie naturali italiane.
La si ammira per la sua unicità – non parrebbe neanche di trovarsi in un centro cittadino, anzi, sembra di muoversi all’interno di una dimensione fatata. Tuttavia l’altro salto d’acqua non suscita le stesse emozioni poiché lo si impiega, principalmente, per alimentare un impianto elettrico. Magari poco scenografico ma funzionale.
Dunque basta, semplicemente, radunarsi nelle vicinanze, magari con gli amici. Restare a contemplare questa meraviglia, scattando qualche foto-ricordo, infine ristorarsi sostando tra i locali che costeggiano il panorama. Ottimo cibo e una vista incredibile: cosa volere di più?