Nati+per+leggere%2C+torna+l%26%238217%3Bappuntamento+culturale+per+i+pi%C3%B9+piccoli%3A+iscrizioni+aperte%2C+ma+il+tempo+stringe
montesangiovanniunoit
/nati-per-leggere-torna-lappuntamento-culturale-per-i-piu-piccoli-iscrizioni-aperte-ma-il-tempo-stringe-1946/amp/
Cultura

Nati per leggere, torna l’appuntamento culturale per i più piccoli: iscrizioni aperte, ma il tempo stringe

L’iniziativa culturale volta all’educazione alla lettura dei giovanissimi della Regione Lazio è arrivato alla settima edizione e potrà essere seguita gratuitamente da chiunque voglia, le iscrizioni però si chiudono questo mese.

Sottolineare l’importanza della lettura è qualcosa che ancora di più al giorno d’oggi risulta fondamentale. Approcciarsi ai romanzi e ai libri in generale non serve esclusivamente a migliorare la conoscenza di una lingua (principalmente la propria ma non solo) ed ampliare il vocabolario, ma ha la finalità di migliorare il senso critico, ampliare le conoscenze culturali, storiche e sociali sulla propria terra e su luoghi lontani e di sviluppare apertura al confronto d’idee.

Nati per leggere, torna l’appuntamento culturale per i più piccoli: iscrizioni aperte, ma il tempo stringe – montesangiovanniuno.it

Apprendere nuove nozioni e caratteristiche riguardanti altri periodi storici e altre zone del mondo può aiutare anche a migliorare la capacità di ragionamento, aprire la mente alla comprensione dell’altro e del diverso, ma può anche fare capire come la distanza temporale e geografica non sempre implica una differenza di pensiero o di visione del mondo e della vita.

Sebbene molti leggano proprio allo scopo di evadere dalla realtà per tuffarsi in mondi distanti e differenti da quelli in cui si vive, non di rado la lettura offre occasione di riflessione su sé stessi e sulla realtà che ci circonda, a fare capire come determinate sensazioni ed emozioni siano condivise, in alcuni casi connaturate nella natura umana, non legate ad un disagio personale e quindi farci sentire compresi, meno soli.

Nati per leggere, aperti i corsi gratuiti di 20 ore: come ci si iscrive e a chi sono rivolti

Prendersi il tempo di riflettere è forse una delle cose che risulta più difficile nei tempi moderni, gravati da una sensazione di costante esigenza di sprintare verso il prossimo obiettivo che già agli albori del Novecento veniva percepita come invasiva (il film di Chaplin sulla meccanizzazione della società intitolato proprio Tempi Moderni faceva riflettere su questo) e che oggi risulta addirittura opprimente.

Nati per leggere, aperti i corsi gratuiti di 20 ore: come ci si iscrive e a chi sono rivolti – montesangiovanniuno.it

Insegnare ai più piccoli il valore del tempo a disposizione ed il piacere di sviluppare il pensiero, il senso critico e la cultura attraverso la lettura è qualcosa che si deve difendere e a tale scopo nasce l’iniziativa ‘Piccoli Lettori Grandi Visioni’ promossa dalla Regione Lazio (giunta alla settima edizione), volta a potenziare e diffondere il programma ‘Nati per Leggere’ rivolto proprio ai più piccoli.

Quest’anno la Biblioteca Diocesana di Ferentino ha ottenuto il compito di individuare i territori e i luoghi in cui fondare i nuovi presidi di ‘Nati per Leggere’ e a tale scopo offre la possibilità a bibliotecari, educatori, insegnanti, pediatri, operatori sociosanitari e tutti coloro che hanno delle professioni attinenti all’educazione di seguire un corso atto a condividere i principi dell’iniziativa per entrare a far parte del progetto.

Chiunque voglia partecipare al corso di 20 ore (12 delle quali si svolgeranno online) ha tempo fino al 20 marzo per iscriversi e fino al 2 maggio per completare le prime 12 ore del corso da casa propria. Le ultime 8 ore si svolgeranno durante un incontro alla Biblioteca Diocesana di Ferentino giorno 3 maggio (dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18).

Fabio Scapellato

Sono laureato in Lingue, percorso Scienze per la comunicazione internazionale. Appassionato di giornalismo sin dal Liceo, scrivo da anni per blog, siti e testate giornalistiche e sono da diverso tempo giornalista pubblicista. Ho una passione smodata per il calcio e per gli sport in generale con preferenza per il Basket, la MotoGp, il Tennis e la Pallavolo. Amante del cinema d’autore, consumo nel tempo libero vagonate di serie tv, film, videogame e libri. Ritengo che la forma di narrazione più completa che ci sia oggi sia quella videoludica, anche se, come ogni medium giovane, deve ancora superare il preconcetto della massa.

Recent Posts

Colline, ulivi e relax: ti presento Pico, il paradiso terrestre dove tutti vorrebbero vivere. Sei pronto a trasferirti?

Natura e quiete caratterizzano Pico, tra i borghi più belli in provincia di Frosinone: che…

1 settimana ago

Bufera su Cassino, la denuncia scatena uno scandalo: se ti svelassi i ‘colpevoli’, non ci crederesti mai

La notizia sta facendo il giro del web: Cassino è bersaglio dei social (e non…

1 settimana ago

C’è un segnale di grande intelligenza a cui non crederesti mai: ma è proprio così

C'è un segnale che dimostra la nostra grande intelligenza? Secondo la scienza c'è ed è…

1 settimana ago

WhatsApp, non sarò più lo stesso: l’ultima novità che lascia senza parole

WhatsApp continua a cambiare di giorno in giorno, con l'ultima novità non sarà più lo…

1 settimana ago

Carne e pesce, scattano le multe e sono salatissime

Maxi sequestro di carne e pesce in alcuni ristoranti con multe salatissime, ecco che cosa…

1 settimana ago

Ma che fine ha fatto la Ciocy? Alessia Macari, protagonista della tv italiana

Ve la ricordate Ciocy? Questo amatissimo personaggio di "Avanti un altro" è stato uno dei…

1 settimana ago