Monte San Giovanni Campano: tutto quello che c’è da sapere sul meraviglioso castello Ducale

Monte San Giovanni Campano è un meraviglioso castello Ducale, andiamo a scoprire tutto quello che c’è da sapere su questo posto davvero incantevole.

Entriamo all’interno di un posto che merita di essere visitato e che vi potrebbe portare a vivere una giornata davvero interessante insieme alle persone a voi care.

monte san giovanni campano castello
Monte San Giovanni Campano: tutto quello che c’è da sapere sul meraviglioso castello Ducale (montesangiovanniuno.it)

Per visitare questo luogo bisogna recarsi a via Corte 3 nel comune di Monte san Giovanni Campano in provincia di Frosinone. È possibile farsi guidare attraverso delle visite guidate o anche scegliendo dei pacchetti turistici che ci aiutano a risparmiare delle cifre non di poco conto. Questo ci porterà all’interno della tradizione di un luogo che ha una storia secolare.

Oggi vogliamo però, al di là di qualsiasi guida, aggiungere qualcosa in più su questo splendido luogo che vi permetterà di avere degli spunti quando vi troverete al suo interno. Il castello ha numerose influenze artistiche e vi permetterà di scoprire delle cose interessanti sul luogo che impreziosiranno la vostra gita. Non dimenticatevi di godervi anche l’aspetto naturale di un posto dove c’è poca contaminazione umana e immensi spazi verdi da perlustrare e vivere in prima persona.

Monte San Giovanni Campano, il Castello Ducale

Il Castello Ducale di Monte San Giovanni Campano si trova alla destra del fiume Liri e in antichità sorgeva come ultimo paese dello Stato della Chiesa al confine con quello che era il Regno di Napoli. Le origini dunque ci portano indietro al IX secolo con uno spaccato su quel preciso periodo storico.

monte san giovanni campano
Monte San Giovanni Campano, il Castello Ducale (montesangiovanniuno.it)

Le prime testimonianze di questo luogo le troviamo in alcune pergamene che sono conservate nell’Archivio Capitolare di Veroli e che sono databili al 1110 e il 1112. In passato era considerato una roccaforte inespugnabile fino a quando nel 1494 le artiglierie di Carlo VIII, che voleva conquistare Napoli lo danneggiarono.

Anticamente era diviso in due zone distinte con da un lato una zona militare e dall’altro la residenza per la famiglia diretta del castellano. Nel corso del tempo questo luogo magico è stato più volte modificato e ricostruito con punto centrale la cappella poi divenuta un oratorio. Oggi la parte più incredibile rimane il suo ingresso con un grande monolite e un’unica finestra che si espone sull’esterno.

La torre quadrangolare invece oggi è alta circa 20 metri con uno spessore delle mura di base di oltre tre metri che consentono una protezione non di poco conto in tal senso. Si tratta di un posto meraviglioso che custodisce una storia particolare e tutta da riscoprire.

Gestione cookie