C’è modo di modificare il proprio modello ISEE con errori? La risposta ovviamente è sì ma ci sono tempistiche precise per la presentazione dei documenti aggiornati.
Può capitare a tutti di commettere un errore, anche purtroppo nella compilazione di documenti importanti che vanno poi trasmessi allo Stato per vari motivi. Il primo fra tutti, se si tratta per esempio del modello ISEE, è quello del computo delle tasse e la presentazione di richieste di bonus o di riduzione della tassazione sul proprio reddito. L’ISEE è un documento estremamente importante che tutti dovrebbero avere sottomano.

Ma il modello ISEE può contenere degli errori. In particolare sono emersi dei cambiamenti che vanno a influire sul calcolo finale; per questo motivo è possibile che anche il tuo modello ISEE debba essere riscritto e ripresentato. Vediamo che cosa va modificato e cerchiamo di capire anche le tempistiche.
Modello ISEE con errori, perché devi rifare il calcolo
Quando si presenta il proprio modello ISEE all’interno devono essere indicate tutte le situazioni che possono produrre reddito. Questo perché, a seconda del valore che emerge, si può o meno avere diritto a detrazioni importanti. Ma per avere il calcolo corretto, e non andare quindi incontro poi a problemi se vengono eseguiti dei controlli da parte di Agenzia delle Entrate, occorre essere precisi e indicare tutto quello che produce reddito.

Fino agli ultimi modelli erano quindi inseriti nel computo anche gli strumenti di risparmio come i buoni fruttiferi e i libretti postali. È però arrivata da parte della Corte dei Conti l’indicazione che a partire da questo 2025 non vanno più inseriti all’interno del modello ISEE i titoli di stato.
È importante sapere però che l’eliminazione dal computo vale solo e soltanto nel caso in cui il totale dei buoni fruttiferi e dei libretti postali, che riguarda quindi anche per esempio i BOT e i BTP, si mantenga entro la soglia di 50 mila euro.
Nel caso di un valore totale sopra questa soglia, è chiaro che invece andranno comunque inseriti all’interno della dichiarazione. È molto probabile che tu abbia proprio di recente compilato e inviato il tuo modulo e quindi ora la domanda diventa: come fare la modifica e soprattutto entro quanto tempo?
La tempistica per aggiornare il proprio modello ISEE nel caso ci siano degli errori è piuttosto stretta, anche se non si escludono possibili allungamenti proprio derivanti dalle notizie che sono arrivate in questi giorni da parte della Corte dei Conti.
Se però non ci dovesse essere nessun cambiamento e nessuna proroga, il limite massimo per la presentazione del proprio modello ISEE nei termini più utili per poter poi usufruire di tutte le possibili detrazioni è fissato al prossimo 28 febbraio.
La scadenza di febbraio serve perché alcuni bonus e alcune agevolazioni vengono elargite già dal mese di marzo. Se hai un modello ISEE con errori perché sono presenti titoli di stato, che invece vanno eliminati e che quindi abbasseranno il tuo valore ISEE totale, devi sbrigarti per non perdere nulla di quello che ti spetta.