Dal 9 gennaio le banche non possono più applicare costi aggiuntivi sui bonifici istantanei. Una novità interessante non priva di rischi.
Poter inviare un bonifico istantaneo al costo di un bonifico tradizionale è un grande vantaggio. I soldi passeranno in pochi secondi da un conto corrente all’altro senza dover attendere due o tre giorni. Comodo e pratico ma ci sono degli aspetti da ricordare.

Tutte le banche sono obbligate a proporre un servizio innovativo ai clienti dallo scorso 9 gennaio. L’Unione Europea, infatti, ha deciso che i bonifici istantanei devono costare quanto quelli ordinari per favorire le transizioni digitali. Un cambiamento vantaggioso per i correntisti che possono effettuare pagamenti diretti proprio come se si pagasse con la carta di credito. Pochi secondi e i soldi saranno trasferiti al destinatario senza costi aggiuntivi.
Una comodità per il genitore che deve inviare un aiuto economico al figlio universitario fuori sede oppure ai commercianti titolari di compro-oro, ad esempio, che invece di pagare in contanti il cliente procedono con il bonifico immediato garantendo trasparenza. Anche tra amici la funzione risulta utile proprio perché lo scambio di denaro è veloce. Abbiamo ben compreso, dunque, i vantaggi del bonifico istantaneo ma non bisogna dimenticare i possibili rischi.
Bonifico istantaneo: l’avviso delle associazioni di consumatori e della Polizia Postale
Il pericolo arriva dalle truffe che i malintenzionati mettono in atto per rubare soldi alle vittime. Il bonifico istantaneo, come detto, prevede il trasferimento del denaro in dieci secondi circa. Significa che non potrà esserci un ripensamento e che l’operazione sarà definitiva. Un bel problema se si è caduti in un raggiro come la truffa legata al trading sulle criptovalute. I soldi che si pensa siano stati investiti in realtà non si vedrebbero più perché i cyber criminali li intascano e spariscono.

Stesso discorso per i finti siti e-commerce. Si procede con l’acquisto di un prodotto o servizio tramite bonifico istantaneo ma quel bene non arriverà mai. Attenzione anche alle prenotazioni di vacanze, hotel e b&b tramite siti non affidabili. Il rischio è di recarsi sul luogo e non trovare alcun posto in cui soggiornare. I soldi saranno persi per sempre.
Gli esperti, dunque, consigliano a chi vuole usare il bonifico bancario di effettuare la massima attenzione e di verificare le credenziali del beneficiario quando si tratta di un destinatario sconosciuto. Solo se si è certi dell’affidabilità del soggetto terzo, del sito e-commerce o della piattaforma di prenotazioni online allora si potrà procedere con il trasferimento immediato dei soldi.