Ami il caffè? Non c’è ragione di privartene ma attenzione ad associarlo solo ai cibi giusti: se lo bevi dopo aver consumato determinati alimenti, metti a rischio la tua salute.
Il caffè è, senza ombra di dubbio, la bevanda preferita dalla maggior parte di noi italiani al punto che, gran parte di noi, inizia la giornata con la sua tazzina nera bollente prima ancora di aver aperto bene gli occhi. Un piccolo grande piacere che ci fa partire con il piede giusto e ci dà la carica.
Il caffè, nelle giuste quantità, fa benissimo alla salute: migliora la concentrazione e la lucidità, apporta benefici anche al cuore e, non da ultimo, migliora l’umore. Ma attenzione a quando lo beviamo e, soprattutto, attenzione a quali altri alimenti lo associamo o corriamo grossi rischi.
Tutti ci preoccupiamo della salubrità dei cibi in sé ma non diamo altrettanta importanza ad un fattore che, invece, è fondamentale: le associazioni alimentari. Un alimento di per sé salutare può diventare nocivo se associato ad altri alimenti in quanto i rispettivi nutrienti possono “entrare in conflitto tra loro”. Nel prossimo paragrafo vediamo, di preciso, con cosa non dovremmo mai abbinare il caffè.
Se ami il caffè fai bene a berlo: nelle giuste quantità – circa 400 mg al giorno al massimo – non solo non fa male ma può anche apportare benefici al cuore e al cervello. Attenzione però alle associazioni alimentari o il tuo piccolo piacere quotidiano può mettere a rischio la tua salute: il caffè non dovrebbe mai essere bevuto se prima hai consumato certi cibi.
Chi non ama accompagnare il caffè con qualche bel pasticcino dolce e con tanto zucchero? Sicuramente caffè più pasticcini sono un’accoppiata vincente per il palato ma non per la salute in quanto, messi assieme, rischiano di stimolare in modo eccessivo la produzione di insulina. Riservati questo piccolo sgarro per le occasioni speciali ma non abbinare caffè e alimenti dolci ogni giorno.
Evita di bere il caffè se hai appena mangiato carne rossa, spinaci o legumi in quanto la caffeina limita l’assorbimento del Ferro e tu rischi di incorrere in carenze. Mai abbinare caffè e alcol: no al classico caffè corretto, una vera bomba di acidità per lo stomaco! Caffè e alcol insieme possono causarti gastrite.
Stesso discorso anche per l’associazione caffè e frutta acida. Molti hanno l’abitudine, soprattutto al mattino a colazione, di bere un caffè e poi dopo un succo di arancia o di ananas o di pompelmo. Trattandosi di alimenti molto acidi rischi di avere disturbi come bruciore o reflusso. Per lo stesso motivo sarebbe opportuno evitare di bere il caffè anche dopo aver mangiato i pomodori.
Infine il caffè è controindicato dopo un pasto a base di alimenti fritti e molto ricchi di grassi. Questi ultimi, infatti, sono piuttosto pesanti e difficili da digerire: bere il caffè subito dopo te lo farà sentire sicuramente meno buono e, inoltre, potresti accusare reflusso durante la giornata o la notte.
La confessione di Noemi su questo particolare evento: c’entra un confronto con Michelle Hunziker, ecco…
Non ci sono buone notizie per chi fa la spesa da Lidl, è stato ritirato…
Lascia perdere tutti i test truffaldini per calcolare il quoziente intellettivo a pagamento: se hai…
Nelle puntate dal 5 all'8 febbraio di Endless Love, Guzide si troverà ad affrontare una…
Sono tanti gli eventi e le sfilate in programma in Ciociaria in occasione del Carnevale…
Sicurezza alimentare, quello che viene indicato dalle analisi di patatine, tortillas e snack non è…