%26%238220%3BMa+come+fate+a+farla+cos%C3%AC+buona%3F%26%238221%3B+Sveliamo+il+segreto+ciociaro+per+la+vera+frittata+con+le+vitalbe%2C+il+piatto+primaverile+che+conquista+tutti
montesangiovanniunoit
/ma-come-fate-a-farla-cosi-buona-sveliamo-il-segreto-ciociaro-per-la-vera-frittata-con-le-vitalbe-il-piatto-primaverile-che-conquista-tutti-3033/amp/
Food

“Ma come fate a farla così buona?” Sveliamo il segreto ciociaro per la vera frittata con le vitalbe, il piatto primaverile che conquista tutti

Anche una semplice frittata può diventare un’arte se si colgono i dettagli: la vera ricetta con le vitalbe nella sua versione ciociara.

La frittata è sempre amata, quanto sottovalutata. A fare la differenza è sicuramente la cottura, nonché la materia prima e la sua lavorazione. E quando qualcuno la sa fare, la differenza si sente. Oggi parliamo della versione con le vitalbe, germogli selvatici tipicamente primaverili, molto amati e utilizzati nella cucina tradizionale, specialmente in Ciociaria.

“Ma come fate a farla così buona?” Sveliamo il segreto ciociaro per la vera frittata con le vitalbe, il piatto primaverile che conquista tutti – montesangiovanniuno.it

Oltre al loro sapore unico e delicato, queste erbe sono molto apprezzate anche per le loro proprietà benefiche, tra cui l’azione depurativa e l’apporto di importanti vitamine e sali minerali, ideali per affrontare il cambio di stagione con energia.

La loro consistenza morbida e il gusto leggermente amarognolo si sposano alla perfezione con le uova, tanto da creare un equilibrio ideale che rende la frittata un piatto irresistibile. Tuttavia, non sempre il risultato è garantito, anzi. Talvolta la preparazione può risultare troppo amara o poco saporita se non si seguono con attenzione alcune fasi sottovalutate ma al contempo cruciali nella lavorazione delle vitalbe. Per questo, oggi, vi sveleremo il segreto, o meglio, i segreti, per una frittata a prova di chef.

Frittata alle vitalbe: il segreto per il successo

“Ma come fate a farla così buona?” È la domanda che ci si sente ripetere ogni volta che si porta in tavola una frittata con le vitalbe perfettamente riuscita. Ma il segreto ciociaro non si limita a una sola azione, ma è il risultato di una serie di attenzioni.

Frittata alle vitalbe: il segreto per il successo – montesangiovanniuno.it

Tutto comincia dalla scelta dei germogli: bisogna raccogliere esclusivamente le vitalbe più giovani e tenere, perché quelle troppo mature sono fibrose e amare. Fondamentale è anche il luogo della raccolta: un posto incontaminato, lontano dal traffico e dall’inquinamento, per assicurarsi la qualità assoluta delle erbe.

Poi arriva il passaggio della sbollentatura, breve ma indispensabile, che addolcisce le erbe eliminando quel fastidioso eccesso di amaro. Dopo questo bagno veloce in acqua salata, si passa al vero segreto che caratterizza la tradizione locale: la saltatura in padella. Qui sta il vero tocco magico ciociaro: vitalbe ripassate con olio extravergine d’oliva e una noce di burro, capaci di sprigionare tutti gli aromi tipici.

Un ultimo consiglio, facoltativo ma comunque prezioso: aggiungete una spolverata leggera di pepe nero macinato fresco appena prima di versare il composto in padella. Questo piccolo gesto darà un tocco speziato e aromatico che esalterà ulteriormente il sapore finale.

Unendo poi queste vitalbe così lavorate alle uova fresche, con un pizzico di parmigiano e sale, si ottiene una frittata saporita e autentica, degna della più genuina tradizione ciociara.

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

Colline, ulivi e relax: ti presento Pico, il paradiso terrestre dove tutti vorrebbero vivere. Sei pronto a trasferirti?

Natura e quiete caratterizzano Pico, tra i borghi più belli in provincia di Frosinone: che…

1 settimana ago

Bufera su Cassino, la denuncia scatena uno scandalo: se ti svelassi i ‘colpevoli’, non ci crederesti mai

La notizia sta facendo il giro del web: Cassino è bersaglio dei social (e non…

1 settimana ago

C’è un segnale di grande intelligenza a cui non crederesti mai: ma è proprio così

C'è un segnale che dimostra la nostra grande intelligenza? Secondo la scienza c'è ed è…

1 settimana ago

WhatsApp, non sarò più lo stesso: l’ultima novità che lascia senza parole

WhatsApp continua a cambiare di giorno in giorno, con l'ultima novità non sarà più lo…

1 settimana ago

Carne e pesce, scattano le multe e sono salatissime

Maxi sequestro di carne e pesce in alcuni ristoranti con multe salatissime, ecco che cosa…

1 settimana ago

Ma che fine ha fatto la Ciocy? Alessia Macari, protagonista della tv italiana

Ve la ricordate Ciocy? Questo amatissimo personaggio di "Avanti un altro" è stato uno dei…

1 settimana ago