L’Isola di Liri, in Ciociaria, possiede una particolarità che non può essere ignorata. Il suo fascino è innegabile.
Il territorio della Ciociaria possiede delle risorse immense. Si tratta di una zona pregna di cultura e di arte che merita assolutamente di essere visitata. I turisti che si recano nel Lazio, spesso, si concentrano su Roma, esplorando la capitale in lungo e in largo. Basterebbe una piccola deviazione per scoprire tanti altri tesori.
In provincia di Frosinone, c’è un borgo con una caratteristica unica del suo genere. In Italia, non esiste un altro posto simile. Si sta parlando dell’Isola di Liri, le cui origini del centro affondano nell’epoca medievale. Sarà impossibile non restare a bocca aperta di fronte a un simile spettacolo.
L’isola di Liri è uno dei luoghi più particolari della Ciociaria. Non si tratta di una vera e propria isola, ovviamente, ma dietro alla scelta del nome vi è un motivo ben preciso. Il centro cittadino, infatti, è circondato dai due rami del fiume Liri. Basta osservare le foto per rendersi conto di quanto sia suggestiva la sua conformazione.
A renderla così unica, però, contribuisce la presenza di un altro insolito dettaglio. All’interno del centro storico, vi è una cascata in piena regola. È alta 27 metri e nasce dal braccio sinistro del fiume. Prende il nome di Cascata Grande ed è davvero meravigliosa. Anche il braccio destro ha dato vita a un episodio simile, però, la Cascata del Valcatoio viene utilizzata principalmente per l’alimentazione di un impianto elettrico.
I turisti e i residenti del Lazio non possono assolutamente lasciarsi sfuggire questo spettacolo. Si può visitare a tutte le ore e, ovviamente, non bisogna pagare alcuna quota. Sarà sufficiente passeggiare per il centro e rilassarsi con i piacevoli rumori generati dall’acqua. La Cascata Grande è immersa nel verde. Alle sue spalle, infatti, è possibile notare la presenza di tantissimi alberi. Non sembra affatto di essere in una cittadina.
Dopo aver dedicato un po’ di tempo a questa bellezza naturale, è possibile mangiare in uno dei numerosi locali presenti. Un po’ come accade nelle altre zone della Ciociaria, anche qui, l’amore per la tradizione è rimasto immutato nel tempo. Tra i piatti tipici è possibile trovare gli gnocchi di patate, le fettuccine, il pollo con i peperoni e i pesci pescati nel fiume.
La bravissima attrice pugliese tornerà a prendere parte ad una delle serie tv targate Rai…
L’esenzione del ticket sanitario è un’agevolazione che permette di non pagare le visite, farmaci e…
Le traversine usa e getta sono diventate insopportabili? Ecco la soluzione ideale per risparmiare e…
Puntata complicata la prossima di Rocco Schiavone: il protagonista è in crisi, per la prima…
Il tempo a disposizione dei lavoratori che vorrebbero lasciare anticipatamente il lavoro è sempre meno,…
A distanza di un mese dall'ordinanza di pulizia della zona rossa, Frosinone non cessa lo…