Disidratazione dell’organismo, come correre ai ripari. Non tutto quello che bevi aiuta il tuo tuo corpo, in alcuni casi anzi, peggiora la situazione
L’acqua come ben noto è il costituente di maggior rilievo nel nostro corpo. Senza il suo apporto possiamo sopravvivere solo pochi giorni.
La disidratazione di un corpo avviene quando vi è carenza di acqua nell’organismo. Ciò non accade solo in estate quando il caldo è torrido e il corpo tende a chiedere più liquidi, può avvenire anche per altre ragioni. Ad esempio nel caso in cui il corpo sia debilitato da dissenteria o vomito, dall’assunzione di diuretici, lassativi o per via di una dieta iperproteica.
È bene rammentare che la quantità di acqua nell’organismo costituisce tra il 50 e l’80% del peso corporeo, in base all’età dell’individuo, che sia un anziano oppure un bambino. Nell’adulto è il 60% del peso corporeo.
Ricordiamo inoltre che una corretta idratazione è un toccasana per il nostro organismo, in quanto fa bene al cuore, all’apparato digerente, naturalmente alle vie urinarie che si mantengono in salute e alla pelle che rimane elastica. Si può quindi affermare che bere acqua fa ringiovanire il corpo.
Se solo il fatto di bere un determinato liquido vi porta a pensare di aver risolto e di esservi ben idratati, state sbagliando di grosso, non funziona assolutamente così. Alcuni liquidi infatti non solo non idratano, non aiutano quindi in caso di necessità, ma fanno proprio tutto il contrario, ti disidratano.
La bevanda più idrante di tutti è… l’acqua? No, non è l’acqua, incredibile a dirsi ma vi è qualcosa di ancora più ‘potente’, ed è il latte. Secondo uno studio condotto dall’Università di Saint Andrews in Scozia l’acqua disseta a breve termine mentre il latte grazie alla sua composizione di nutrienti, risulta essere più idratante.
Inoltre il sodio presente aiuta a trattenere i liquidi come una spugna e fa sì che non vengano eliminati troppo rapidamente dalle urine. Un’altra bevanda nota per le sue proprietà idratanti è il latte di cocco, con un sapore leggermente dolce rende la bevanda molto rinfrescante, è inoltre ricca di potassio e priva di grassi.
Un’altra importante alleata per l’idratazione del nostro corpo è la spremuta di arancia. È ricca di antiossidanti e ha effetti benefici sulla pelle. Le arance hanno proprietà antinvecchiamento, mantengono la pelle idratata e nutrita. Grazie a loro viene inoltre stimolata la rigenerazione dei tessuti lesi grazie alla sua azione cicatrizzante.
Anche l’acqua frizzante è un prezioso alleato per l’idratazione del nostro corpo, può gonfiare un po’ alcuni soggetti che magari sono particolarmente sensibili ma a livello di idratazione non ha nulla da invidiare all’acqua liscia.
Vi sono invece dei liquidi che se assunti non aiutano particolarmente il tuo organismo ad essere idratato. Ad esempio malgrado ultimamente sia stato un po’ riconsiderato, il caffè non è un grande supporto per l’idratazione dell’organismo così come non lo è il tè.
Per lo stesso motivo non risultano avere capacità idratanti nemmeno gli ‘Energy drinks’, poiché contengono appunto caffeina. In ultimo è bene ricordare che nemmeno l’alcool ha capacità idratanti per il nostro organismo, anzi, lo porta alla disidratazione.
Le puntate di Beautiful che andranno in onda in settimana saranno totalmente imperdibili: chi riceverà una proposta…
Credi di poter usufruire della pensione anticipata nel corso del 2025? Controlla subito se hai…
Molti di noi, per arrotondare un po' lo stipendio, vendono abbigliamento, accessori o altro su…
Fare la spesa è un'attività quotidiana e necessaria: nei supermercati Lidl potremmo presto intrattenerci con…
Grazie a questo fantastico prodotto MD non mi serve più il parrucchiere: costa sol 12,90…
I giovani possono contare su un aiuto dal valore di 500 euro. Per richiedere il…