Le+perle+della+Ciociaria%3A+angoli+d%E2%80%99Italia+nascosti+e+persi+nel+tempo
montesangiovanniunoit
/le-perle-della-ciociaria-angoli-ditalia-nascosti-e-persi-nel-tempo-747/amp/
Cultura

Le perle della Ciociaria: angoli d’Italia nascosti e persi nel tempo

La Ciociaria, attuale provincia di Frosinone, offre tantissime mete assolutamente da visitare per un viaggio tra storia, natura e tradizione.

Chi sta progettando una vacanza, magari per concedersi alcuni giorni di relax, ed ha voglia di rimanere in Italia può optare per un viaggio in Ciociaria. Con questo termine anticamente si indicavano alcuni territori tra il Lazio e la Campania e che oggi corrisponde a quasi la totalità della provincia di Frosinone.

Le perle della Ciociaria: angoli d’Italia nascosti e persi nel tempo (Montesangiovanniuno.it)

Qui è possibile visitare abbazie, monasteri, borghi medievali, musei e sentieri che permettono un tuffo nel passato, ma non solo è anche possibile fare delle passeggiate immersi nella natura e gustare dell’ottimo cibo con ricette e prodotti tipici locali. Vediamo, nel prossimo paragrafo, quali sono i luoghi da non perdere in questo territorio ricco di fascino e tradizioni.

Ciociaria, i luoghi da visitare ed i prodotti tipici di questo territorio

La provincia di Frosinone offre una vastissima scelta di luoghi da visitare per chi decide di trascorrere alcuni giorni, magari un fine settimana, in questo territorio a sud est del Lazio e distante circa un’ora dalla Capitale. Una scelta in grado di accontentare chiunque, dagli amanti della natura a chi ha voglia di gustare del buon cibo, da chi vuole visitare luoghi storici o trascorrere alcuni giorni di completo relax.

Ciociaria, i luoghi da visitare ed i prodotti tipici di questo territorio (Montesangiovanniuno.it)

Mete assolutamente da visitare sono i tantissimi borghi ricchi di fascino, tra questi rientrano Sora, Fiuggi, Anagni, Alatri, Alvito, Montecassino, Vicalvi e Monte San Giovanni Campano, dove è possibile visitare il castello in cui fu rinchiuso San Tommaso d’Aquino. Meritano anche una menzione anche San Donato Val di Comino, che ha ricevuto la bandiera Arancione del Touring Club, Castro dei Volsci, ribattezzato come “il Balcone della Ciociaria” per i suoi scorci panoramici, ed Isola del Liri, con la sua grande cascata alta circa 27 metri in pieno centro storico. In questi borghi è possibile ammirare scorci e sentieri antichi, ma anche visitare monasteri e abbazie di inestimabile bellezza come ad esempio l’Abbazia e Basilica di San Domenico (Sora), la Badia di San Sebastiano (Alatri) e l’Abbazia di Montecassino, fondata da San Benedetto nel VI secolo.

La Ciociaria è un luogo perfetto anche per gli amanti della natura che possono fare lunghe passeggiate e visitare diverse tra riserve e parchi. Tra questi il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Regionale Naturale dei Monti Simbruini, Le Gole del Melfa e il Tracciolino, la Riserva Naturale del Lago di Posta Fibreno e La Riserva Naturale del Lago di Canterno che ospita quello ribattezzato come “il lago fantasma”. Questo bacino in passato, per via di un meccanismo di accumulo o disgregazione del materiale ligneo o altri detriti all’altezza del suo imbocco, si seccava completamente o in parte per poi riapparire d’improvviso.

Ciociaria, tutti i luoghi da visitare (Montesangiovanniuno.it)

I turisti che scelgono la Ciociaria per un soggiorno di relax possono scegliere uno tra i vari resort distribuiti sul territorio. Infine, è possibile anche fare delle tappe golose gustando le ricette ed i prodotti tipici del territorio come: i tartufi di Campoli, il Pecorino DOP di Picinisco, la “ciammella” all’anice di Sora, le Sagne (pasta fresca) con i Fagioli, i fini-fini (altra pasta fresca tipica del territorio) con il sugo ed, infine, la Minestra di pane sotto.

Questi che abbiamo appena elencato sono solo alcuni dei luoghi dei visitare e dei prodotti da assaggiare durante un viaggio in Ciociaria, un angolo dell’Italia centrale che merita di essere scoperto e meta irrinunciabile per gli amanti della storia e la tradizione.

Marco Sparta

Nato nel 1991 in Sicilia. Giornalista Pubblicista e laureato in Media comunicazione digitale e Giornalismo alla Sapienza di Roma. Da oltre dieci anni ricopro il ruolo di articolista collaborando per diverse testate. Mi occupo principalmente di cronaca, politica, ambiente, economia e sport. Un grande amore mi lega da sempre alla scrittura e al mondo del giornalismo che mi ha portato a fare della passione una professione.

Recent Posts

Colline, ulivi e relax: ti presento Pico, il paradiso terrestre dove tutti vorrebbero vivere. Sei pronto a trasferirti?

Natura e quiete caratterizzano Pico, tra i borghi più belli in provincia di Frosinone: che…

1 settimana ago

Bufera su Cassino, la denuncia scatena uno scandalo: se ti svelassi i ‘colpevoli’, non ci crederesti mai

La notizia sta facendo il giro del web: Cassino è bersaglio dei social (e non…

1 settimana ago

C’è un segnale di grande intelligenza a cui non crederesti mai: ma è proprio così

C'è un segnale che dimostra la nostra grande intelligenza? Secondo la scienza c'è ed è…

1 settimana ago

WhatsApp, non sarò più lo stesso: l’ultima novità che lascia senza parole

WhatsApp continua a cambiare di giorno in giorno, con l'ultima novità non sarà più lo…

1 settimana ago

Carne e pesce, scattano le multe e sono salatissime

Maxi sequestro di carne e pesce in alcuni ristoranti con multe salatissime, ecco che cosa…

1 settimana ago

Ma che fine ha fatto la Ciocy? Alessia Macari, protagonista della tv italiana

Ve la ricordate Ciocy? Questo amatissimo personaggio di "Avanti un altro" è stato uno dei…

1 settimana ago