La+sanit%C3%A0+pubblica+deve+garantire+visite+nei+tempi+stabiliti%3A+come+saltare+la+fila+grazie+a+una+legge+poco+conosciuta
montesangiovanniunoit
/la-sanita-pubblica-deve-garantire-visite-nei-tempi-stabiliti-come-saltare-la-fila-grazie-a-una-legge-poco-conosciuta-1864/amp/
Categories: Notizie

La sanità pubblica deve garantire visite nei tempi stabiliti: come saltare la fila grazie a una legge poco conosciuta

Mentre la situazione sanitaria sembra andare a rotoli, i giornalisti delle Iene sono riusciti ad avere visite in due giorni grazie a una legge.

Parlare della sanità pubblica, oggi, è un tema tagliente. Eppure va fatto, anche se questo comporta l’incitazione ad insistere, per far valere i propri diritti. È qui che entra in gioco una legge poco conosciuta che mira a garantire le prestazioni sanitarie nel nostro paese in base alle tempistiche scritte nella ricetta del medico.

La sanità pubblica deve garantire visite nei tempi stabiliti: come saltare la fila grazie a una legge poco conosciuta – montesangiovanniuno.it

Attualmente, infatti, di fronte a visite urgenti, le ASL rispondono con appuntamenti a distanza di mesi. Ancor peggio se la priorità ha 10 giorni o è programmabile.  In questo contesto, i pazienti sono costretti a rivolgersi ai privati, ma non tutti possono permetterselo.

Il risultato? Persone malate rinunciano alle cure, come confermato da un servizio messo in onda recentemente da Le Iene. E quando un Paese non riesce ad accedere alle cure, possiamo dire di avere un problema. Per questo il noto programma ha acceso i riflettori su una legge importante, che mira a far valere il diritto del cittadino ad accedere alle cure o, altrimenti, ottenere cure convenzionate nei centri a pagamento.

Percorsi di tutela: cos’è e perché garantisce le visite sanitarie nei tempi stabiliti

Dal nord al sud passando per il centro Italia, la situazione è diversa, ma fondamentalmente simile: visite a distanze di un anno e, molto in tendenza in questo periodo, liste d’attesa chiuse. Partiamo dal presupposto che esiste un’altra legge che specifica il divieto di chiudere le prenotazioni. Tradotto: se un paziente vuole prenotare un appuntamento tra un anno, è libero di farlo. Tuttavia, il fulcro del discorso che vogliamo trattare è ancora più importante, poiché mira a garantire visite nei tempi prestabiliti.

Percorsi di tutela: cos’è e perché garantisce le visite sanitarie nei tempi stabiliti – montesangiovanniuno.it

La tutela dei cittadini in ambito sanitario è regolamentata dal D. Lgs. 29 aprile 1998, n. 124, in particolare dall’articolo 3, comma 13, il quale stabilisce chiaramente i diritti dei pazienti rispetto ai tempi di attesa per le prestazioni specialistiche. Questa normativa è fondamentale poiché permette agli assistiti di richiedere l’erogazione della prestazione attraverso l’attività libero-professionale intramuraria, nel caso in cui l’attesa superi i termini fissati dalla ricetta.

Tuttavia, è importante sottolineare che ogni regione ha la propria interpretazione e applicazione di questa legge. Spesso, gli operatori sanitari non forniscono spontaneamente queste informazioni, lasciando i cittadini all’oscuro dei loro diritti. Un servizio delle Iene ha messo in luce questa problematica, evidenziando come, semplicemente citando la legge, sia possibile ottenere appuntamenti immediati o informazioni per presentare domande. Non sempre è facile sapere come procedere, eppure, quando si conoscono i propri diritti, le cose possono cambiare.

Le regioni, come la Lombardia o il Piemonte, hanno implementato specifici ‘percorsi di tutela’, ma è compito del cittadino informarsi e fare valere i propri diritti. Attraverso la richiesta formale all’ASL di appartenenza, allegando la documentazione necessaria, è possibile accedere a prestazioni senza dover attendere oltre i tempi previsti. Le Aziende Sanitarie devono garantire che i bisogni sanitari dei pazienti siano soddisfatti, rispettando le normative vigenti.

In buona sostanza, non è solo una questione di legge, ma anche di consapevolezza.

Daniela Guglielmi

Potrei dire di essermela cercata, ma la verità è che la scrittura ha trovato me. Classe '94, scrittrice per caso e oggi redattrice a tempo pieno. La mia avventura con la scrittura è iniziata per gioco, quando qualche anno fa ho mollato tutto per ritrovare me stessa. Da allora collaboro con diverse riviste e blog, trasformando un semplice passatempo in una carriera a tempo pieno. Non amo la superficialità: mi nutro di approfondimenti e cerco sempre di andare oltre l'apparenza delle cose.

Recent Posts

WhatsApp, segnatevi la data del 5 maggio: cosa accadrà all’app

Su WhatsApp arriva una svolta significativa e la data da cerchiare in rosso sul calendario…

1 ora ago

Il Paradiso, arriva un’importante conferma sulla prossima stagione

Per la prossima stagione de Il Paradiso delle Signore arriva una conferma molto importante per…

4 ore ago

Detrazioni fiscali, la piacevole novità per i genitori: l’Agenzia Entrate conferma

Che cosa devono aspettarsi le famiglie riguardo le detrazioni fiscali, scopriamo la possibilità da sfruttare…

9 ore ago

Grossa novità per tutti questi pensionati INPS: salgono gli importi

Emergono le prime novità sugli aumenti per alcuni pensionati che scatteranno a partire dal prossimo…

9 ore ago

Semplice e originale nel suo stile, una Chiesa così non l’hai ancora vista: la Sardegna sa come sorprenderti!

L'unicità di questa Chiesa fa impazzire chiunque la visiti: ancora una volta la Sardegna riesce…

19 ore ago

Piante in casa, c’è un orario preciso in cui dovresti innaffiarle: vivono meglio e più a lungo

Mantenere le piante in ottima salute in casa può apparire difficile se non si seguono…

21 ore ago