La pasta è la regina della cucina italiana ma, quando vai a fare la spesa, sei proprio sicura di saper scegliere una pasta di buona qualità? Ti svelo il trucco per non sbagliare!
Se c’è un alimento che rappresenta l’Italia nel mondo, beh senza dubbio quel cibo è la pasta! Alimento povero, nato dall’unione di grano e acqua, la pasta è la regina della cucina italiana ed è ormai amata in tutto il Pianeta. Chiunque pensi all’Italia non può non pensare ad un bel piatto di spaghetti al pomodoro.
Ma non solo: nel nostro Paese la varietà è talmente tanta che scegliere il miglior piatto di pasta o il più iconico è praticamente impossibile. Ogni regione ha le sue specialità: pensiamo ai bucatini all’amatriciana o ai bomboloni alla gricia nel Lazio piuttosto che alla lasagna e ai tortellini in Emilia o alle trenette al pesto in Liguria.
Sugli scaffali dei supermercati ormai i formati abbondano come abbondano anche le marche che propongono pasta. Come fare ad orientarsi in questo labirinto ed essere sicuri di portare a casa un prodotto che sia buono sia per la salute che per il palato? Non bisogna guardare il prezzo né la marca: il fattore che contraddistingue una pasta di buona qualità è un altro e ve lo svelo nel prossimo paragrafo.
Ogni volta che entriamo in un supermercato è un po’ come entrare in un labirinto con offerte ad ogni angolo e prodotti disposti in modo strategico per farci acquistare i brand di punta. Se un tempo si trovavano tre o quattro marche di pasta, oggi in alcuni supermercati se ne possono trovare persino una ventina. Come essere sicuri di scegliere una pasta di buona qualità? Vi svelo cosa dovete controllare.
Acquistare una pasta di buona qualità fa bene alla salute ma anche al palato in quanto, se viene prodotta con un buon grano e rispettando determinate regole, non solo rischieremo meno di ingerire pesticidi ma la pasta terrà anche molto meglio la cottura e i nostri piatti saranno più buoni.
Quasi nessuno, quando compra un pacco di pasta, legge la tabella dei valori nutrizionali e questo è un gravissimo errore. Quando compiamo la pasta dovremmo sempre controllare quante proteine contiene. Un prodotto di buona qualità dovrebbe contenere almeno 12,5 grammi di proteine ogni 100 grammi.
Questo dettaglio non è assolutamente da trascurare: in primis perché le proteine sono un nutriente essenziale che contribuiscono alla crescita muscolare e al senso di sazietà e, quindi, ci indurranno a mangiare meno; in secondo luogo più proteine ha la pasta e meglio terrà la cottura. Pertanto la prossima volta che andrai al supermercato non dimenticare di controllare questo elemento fondamentale.
Il prossimo 28 febbraio è fissata la scadenza per alcuni bonus ed agevolazioni che interessano…
Patrimonio nazionale sin dal 1879, la Certosa di Trisulti è considerato da tutti uno dei…
Cucina ciociara un viaggio ricco di gusto e di sapore, tra piatti antichi della tradizione:…
Errore più comune è cadere nella banalità e scegliere una meta troppo gettonata per le…
La bravissima attrice pugliese tornerà a prendere parte ad una delle serie tv targate Rai…
L’esenzione del ticket sanitario è un’agevolazione che permette di non pagare le visite, farmaci e…