Da parte di INPS arriva un nuovo bonus genitori e c’è anche la conferma ufficiale da parte dell’ente previdenziale. Ecco che cosa sapere a riguardo, partendo da chi ne ha ovviamente diritto.
La situazione economica e finanziaria nel Paese è estremamente delicata e complicata, dal momento che sempre di più ci sono dei nuclei familiari che sono messi in ginocchio e collocati intorno alla soglia di povertà. I motivi che spiegano questa difficoltà sono ovviamente tanti. Si parte dal discorso relativo ad un enorme tasso di disoccupazione e si arriva fino agli stipendi che non crescono da tanti, troppi anni e che rappresentano, da questo punto di vista, un unicum in tutta Europa. Nessun altro Stato europeo, infatti, è così fermo da questo punto di vista.
Proprio per questo motivo moltissime persone prestano una enorme attenzione a tutto quanto concerne le comunicazioni, per così dire, da parte di INPS. C’è, da questo punto di vista, un nuovo bonus genitori da tenere in considerazione ed arriva da questo punto di vista una importante comunicazione direttamente dall’ente previdenziale. Andiamo a vedere, dunque, di che cosa si tratta e che cosa bisogna sapere a riguardo, partendo ovviamente da chi sono i profili a cui si rivolge questo bonus e chi ne può usufruire. Auguriamo, per questo motivo, una buona lettura a tutti.
E’ arrivato, in tal senso, un comunicato ufficiale che è stato diramato direttamente da INPS e che è molto importante da questo punto di vista. Ma andiamo a vedere in maniera dettagliata in che cosa consiste questo bonus genitori. Esso va sotto il nome di “Bonus Nuovi Nati“. A partire dal 17 aprile, infatti, tale beneficio è diventato a tutti gli effetti realtà e si potrà presentare domanda presso il CAF per poterne usufruire. Si tratta di un bonus del valore pari a 1.000 euro una tantum. Vediamo chi ne ha diritto.
Ne hanno diritto, però, solo alcune persone con delle specifiche caratteristiche. L’elemento fondamentale è che si potrà avere tale cifra per ogni figlio nato o adottato a partire dal primo gennaio del 2025. E’ necessario, inoltre, avere anche dei precisi requisiti di natura economica che sono altrettanto importanti da questo punto di vista. L’ISEE, infatti, del nucleo familiare in cui c’è il neonato che dà accesso a questo bonus genitori dovrà essere non superiore ai 40.000 euro annui.
Si tratta di una misura che ha come obiettivo quello di provare ad incentivare le nascite per far fronte alla crisi demografica, oltre che economica, a cui da anni stiamo assistendo in Italia.
Forse del maritozzo conosci la versione più diffusa, ma sai che tanti anni fa si…
Scendono le rate dei mutui dopo il nuovo taglio del costo del denaro stabilito dalla…
In sede di dichiarazione dei redditi, è possibile richiedere un particolare bonus per l’iscrizione a…
Conad, qualche giorno fa attraverso un avviso sul proprio sito, ha segnalato il richiamo di…
Emily in Paris 5, arriva uno spoiler tristissimo sulla nuova stagione: la conferma spezza il…
Una sanzione che lascia interdetti, ma nella quale si può incappare. Dunque occorre non dimenticare…