I ragnetti rossi proliferano in primavera e sono davvero fastidiosi. Solitamente, tendono a invadire balconi, terrazzi e giardini. Il loro numero può essere molto numeroso.
A tutti, almeno una volta nella vita, sarà capitato di scontrarsi con quegli antipatici ragnetti rossi che, a partire dalla primavera, cominciano a invadere balconi e giardini. Sono innocui, ma possono essere davvero fastidiosi, soprattutto quando vengono schiacciati. Le macchie pigmentate che lasciano, infatti, non sono sempre facili da rimuovere.

Per tale ragione, è importante trovare una strategia per tenerli alla larga. Non bisogna ricorrere a prodotti dannosi, ma basta utilizzare dei rimedi naturali. Questi cinque sono particolarmente efficaci. In men che non si dica, ci si libererà dell’infestazione, tornando a godere delle aree esterne.
Ragnetti rossi e primavera, questi sono i metodi migliori per eliminarli: spariranno per sempre
Non bisogna avere paura dei ragnetti rossi. Il loro nome scientifico è Trombidium holosericeum e si tratta di di semplici acari. Non mangiano le piante e non pungono. Di conseguenza, non sono pericolosi per l’uomo, per gli animali o per le persone. Ovviamente, non è piacevole avere il balcone o il terrazzo completamente invasi da questa specie. Tendono a proliferare e a diffondersi con estrema facilità.

Se schiacciati, inoltre, macchiano tessuti e pavimenti. In commercio, esistono delle sostanze chimiche in grado di risolvere il problema. Dal punto di vista pratico, tuttavia, rischiano di fare più danni che altro. Non bisogna dimenticare, infatti, che si tratta di prodotti da utilizzare con estrema attenzione. Se maneggiati in modo sbagliato possono trasformarsi in un pericolo per gli abitanti della casa.
Per fortuna, ci sono dei rimedi naturali in grado di allontanare i ragnetti rossi. Sono economici, sicuri e velocissimi da realizzare. Eccone cinque tutti da provare:
- Rosmarino: ha un odore piuttosto forte e, per questo motivo, è efficacissimo contro tutte quelle creaturine che popolano il balcone. Basta diluire qualche goccia di olio essenziale in acqua e spruzzare la miscela nelle aree esterne
- Aglio: bisogna creare un infuso con acqua e aglio. Dopo aver fatto bollire il tutto per 15 minuti, è necessario attendere che il liquido si raffreddi. Successivamente, basta versarlo in un flacone spray pulito e usarlo sulle piante, sui pavimenti, sulle pareti e sulle ringhiere
- Argilla espansa: va posizionata sul fondo dei vasi. Essa genera grande umidità e i ragnetti rossi preferiscono un ambiente asciutto
- Sapone di Marsiglia: è facilissimo da realizzare. Bisogna farlo sciogliere in acqua così da poterlo vaporizzare dove si desidera
- Detersivo piatti ecologico: è importante utilizzare un detersivo per piatti biologico e scioglierne un cucchiaio in un litro d’acqua. Dopo aver aggiunto un secondo cucchiaio di olio vegetale, agitare la bottiglia e spruzzare il prodotto nelle zone interessate