Ho ricevuto questo SMS, dopo lo spavento iniziale ho capito che si trattava di una subdola truffa

Un sms sta facendo rabbrividire i destinatari ma dopo pochi secondi di terrore è facile capire come si tratti di una truffa. Ci sono tutti gli elementi chiave per riconoscerla.

I tentativi di smishing mirano ai vostri soldi e ai dati sensibili. Cadere nel raggiro, purtroppo, è facile perché i malintenzionati fanno leva sulle nostre più grandi paure. Fortunatamente sapendo che le truffe in circolazione sono tante è possibile difendersi e dubitare del messaggio.

Uomo spaventato guarda cellulare
Ho ricevuto questo SMS, dopo lo spavento iniziale ho capito che si trattava di una subdola truffa (Montesangiovanniuno.it)

I cyber criminali conoscono i punti deboli dei cittadini. Sanno che parlando di soldi oppure di familiari in difficoltà metteranno in confusione le potenziali vittime e le spingeranno ad agire senza ragionare. Ecco perché i tentativi di phishing (via e-mail) hanno come oggetto un blocco del conto corrente, un pagamento non andato a buon fine mentre gli sms-frode parlano di aver perso il numero di cellulare, di un figlio che ha fatto un incidente e deve dare un risarcimento in contanti o di un addebito sul conto.

L’obiettivo dei malintenzionati è far cadere nel panico la vittima impedendole di ragionare e cedendo subito alla richiesta. Solitamente nel testo dell’e-mail o del messaggio si leggerà di cliccare su un link, scaricare un allegato e compilare un form con i propri dati personali e sensibili. Così facendo si consegneranno queste delicate informazioni nelle mani dei cyber criminali che le utilizzeranno per raggiungere i loro biechi scopi.

Ecco il testo del messaggio che non deve trarre in inganno

Ieri improvvisamente ho ricevuto un sms apparentemente inviato da Nexi, l’azienda italiana che offre servizi e infrastrutture per il pagamento digitale. Il messaggio parlava di una spesa pre-autorizzata di 997,00 euro su Booking.com. Per disconoscere questa operazione avrei dovuto contattare il Supporto Clienti. L’sms forniva anche un contatto, il numero +393508330348. Mittente, invece, era il numero 351 390 2370.

Testo del messaggio truffa
Ecco il testo del messaggio che non deve trarre in inganno (Montesangiovanniuno.it)

Dopo qualche secondo di panico ho ritrovato la lucidità. Ricordando di diffidare delle comunicazioni di questo tipo ho verificato la possibile veridicità aprendo l’app di Booking, le email (la piattaforma in caso di pagamento manda avvisi tramite questi mezzi) e l’home banking. Non risultava alcuna spesa di questo genere.

Cercando online, poi, ho scoperto che tanti utenti hanno ricevuto lo stesso sms, in alcuni casi l’importo della spesa pre-autorizzata era diverso ma il contenuto non cambiava. Sono stati segnalati diversi numeri-truffa come 350 8303 233 proveniente dall’Italia e tanti altri con prefisso estero, soprattutto dell’est Europa. Attenzione, dunque, a questi tipi di messaggi. Non richiamate il presunto Servizio Clienti o i malintenzionati vi spilleranno soldi.

Gestione cookie