‘Garofolato di Veroli’, la ricetta del secondo piatto ciociaro che stupirà i tuoi ospiti: il profumo sarà inebriante

Garofolato di Veroli, la ricetta della tradizione ciociara per portare in tavola un secondo piatto ricco di gusto: il profumo sarò inconfondibile.

Il Garofolato di Veroli è un antichissimo piatto della tradizione ciociara. I suoi particolari ingredienti e la sua storia, lo rendono fra i secondo i più saporiti della Ciociaria, che ancora oggi è possibile assaporare tra i piccoli borghi che la caratterizzano. La particolarità di questo secondo di carne, è proprio l’aggiunta dei chiodi di garofano, che rilasciano un profumo incredibile.

spezzatino di carne
‘Garofolato di Veroli’, la ricetta del secondo piatto ciociaro che stupirà i tuoi ospiti: il profumo sarà inebriante Montesangiovanniuno.it

Oltre all’aggiunta dei chiodi di garofano, un’altra particolarità di questa ricetta è la tipologia di carne che si andrà ad utilizzare, infatti, per rispettare la ricetta tradizionale andrà usata esclusivamente la carne di pecora, che, grazie alla lunga e lenta cottura diventerà tenerissima pur restando succosa.

La ricetta del Garofolato di Neroli come vuole la tradizione

Con il tempo, ovviamente, sono tantissime le rivisitazione di questo grande classico, che, seppur mantenendo il procedimenti di base uguale hanno poi sostituito la carne di pecore con quella di manzo o con altri tagli che magari più possono soddisfare i gusti di tutti. Se però anche voi siete amanti della tradizione, è questa la ricetta da seguire per preparare un gustoso Garofolato di Neroli proprio come lo fanno nella Ciociaria.

spezzatino in padella con sugo e alloro
La ricetta del Garofolato di Neroli come vuole la tradizione Montesangiovanniuno.it

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 kg di agnello castrato
  • 500 g salsa di pomodoro
  • Una manciata di chiodi di garofano
  • 200 g di guanciale
  • 5 spicchi d’aglio
  • 50 g di cipollotto
  • 1 sedano
  • 1 carota
  • 1 lt. di vino rosso
  • 3 cucchiai di olio d’oliva
  • peperoncino in polvere q.b.
  • 1 presa di sale

Procedimento:

  1. Per prima cosa dedicarsi alla carne e dopo averla lavata e pulita per bene, suddividerla in grossi pezzi
  2. Mettere il tutto in un recipiente, coprire con il vino rosso e lasciare marinare per almeno 12 ore
  3. Passato il tempo necessario, prendere un tegame capiente e mettere al suo interno l’olio
  4. Aggiungere il trito di sedano, carota e cipollotto e aglio e lasciare rosolare per qualche minuto
  5. Unire anche il guanciale e far insaporire per un paio di minuti
  6. A questo punto aggiungere la carne
  7. Mescolare per far prendere colore e sapore
  8. Sfumare con del vino rosso
  9. Quando tutta la parte alcolica sarà evaporata aggiungere anche la salsa di pomodoro
  10. Unire anche i chiodi di garofano
  11. Regolare di sale e pepe
  12. Proseguire la cottura a fiamma dolce per un paio d’ore, mescolando ogni tanto.

Ed ecco pronto il Garofolato di Veroli, un secondo piatto ricco di gusto, pronto per essere servito e assaporato in tutta la sua incredibile scioglievolezza.

Gestione cookie