Frosinone, nuova ordinanza che vieta il consumo di alcol all’aperto: per una città ordinata, sicura e decorosa

Stop al consumo all’aperto di bevande alcoliche e superalcoliche: l’ordinanza emanata nella città di Frosinone per una città sicura e vivibile.

Il problema del consumo di alcol, soprattutto tra i giovanissimi, è una realtà sempre più drammatica e che spesso costringe i diversi comuni ad adottare misure restrittive e severe, affinché si possa mantenere una città in ordine, sicura e soprattutto decorosa. La verità, infatti, è che tantissime volte, sotto un evidente stato di alterazione, non solo è stata disturbata la quiete pubblica, ma atti vandalici hanno anche deturpato quello che è il patrimonio storico e culturale di ogni singola città.

piazza di Frosinone con divieto di alcol
Frosinone, nuova ordinanza che vieta il consumo di alcol all’aperto: per una città ordinata, sicura e decorosa Montesangiovanniuno.it

A tal proposito, Il Comune di Frosinone ha recentemente emanato un’ordinanza che vieta il consumo all’aperto di bevande alcoliche e superalcoliche in contenitori di vetro e/o latta in Piazza Turriziani e nelle zone limitrofe. Un atto dovuto e necessario, proprio per riuscire a mantenere una città decorosa, senza il rischio di ritrovarsi bottiglie e lattine ovunque.

Frosinone vieta il consumo di alcol all’aperto: l’ordinanza che fa discutere

Il divieto entrato già in vigore resterà attivo 24 ore su 24 e durerà fino al 30 maggio 2025. Un provvedimento necessario e che mira a garantire non solo la sicurezza del singolo cittadino, ma anche studiata per rispettare un certo tipo di decoro urbano, che negli ultimi anni si era completamente perso.

segnale di divieto di alcol
Frosinone vieta il consumo di alcol all’aperto: l’ordinanza che fa discutere Montesangiovanniuno.it

L’ordinanza voluta fortemente, non è solo per ridurre i fenomeni di degrado e disturbo della quiete pubblica, ma anche per garantire un contesto urbano più ordinato e vivibile, puntando quindi a migliorare nettamente la qualità della vita. Tuttavia, il consumo di alcoli non è completamente vietato ma sarà possibile solo nelle aree appositamente allestite e autorizzate, come gli spazi esterni dei locali pubblici adiacenti alla piazza. Inoltre, è vietato abbandonare o disperdere contenitori di vetro e lattine nell’area interessata.

I controlli saranno rigidi e verranno effettuati dal Settore di Polizia Locale, con il supporto di Ufficiali e Agenti di Pubblica Sicurezza e chiunque venga colto in flagranza di reato potrà ricevere un’ammenda che può variare da 50 fino a 250 euro. Un’ordinanza che ovviamente ha fatto discutere e non sono mancate le polemiche, tuttavia, ciò che è importante capire, è che tale provvedimento è volto principalmente per il benessere collettivo, sperando ovviamente nella collaborazione del singolo.

Gestione cookie