Frosinone, attenzione alla domenica ecologica: conferme e ultime novità sulle restrizioni

In arrivo i nuovi aggiornamenti sulla domenica ecologica del 23 marzo: le vie limitate e come evitare sanzioni.

La Ciociaria, con il suo capoluogo Frosinone, è una terra ricca di storia e tradizioni, ma negli ultimi anni è finita sotto i riflettori per un problema sempre più pressante: l’inquinamento atmosferico. E non sono solo luoghi comuni: secondo il rapporto Mal’aria 2024 di Legambiente, Frosinone ha registrato ben 70 giorni di sforamento dei limiti di PM10 nel 2023, conquistando il poco invidiabile primato di città con l’aria peggiore d’Italia. Un dato, questo, che conferma la necessità di interventi mirati per ridurre le emissioni e migliorare la qualità dell’aria.

Segnale divieto d'accesso su transenne in strada
Frosinone, attenzione alla domenica ecologica: conferme e ultime novità sulle restrizioni – montesangiovanniuno.it

Tra le misure adottate per contrastare l’inquinamento, tornano le famose domeniche ecologiche, con il blocco del traffico per i veicoli più inquinanti e una spinta verso una mobilità più sostenibile. Il prossimo appuntamento è fissato per il 23 marzo: dalle 8:00 alle 18:00, la circolazione sarà vietata in diverse strade del centro urbano, in linea con le disposizioni della Regione Lazio.

Chiunque voglia spostarsi in auto dovrà fare attenzione ai divieti: i controlli saranno serrati e le sanzioni per chi viola le regole particolarmente pesanti. Tuttavia, non tutte le categorie di veicoli saranno soggette alle restrizioni, e alcune aree di parcheggio resteranno accessibili per chi sceglie di proseguire con i mezzi pubblici.

Dove e quando scatta il blocco del traffico?

Il provvedimento riguarda le principali strade del centro urbano, tra cui Via Tiburtina, Piazza Madonna della Neve, Via Madonna della Neve, Via Marco Tullio Cicerone, Viale Volsci, Via Simoncelli, Via Vado del Tufo, Viale Europa e altre vie limitrofe.

Foto di Frosinone città
Dove e quando scatta il blocco del traffico? – montesangiovanniuno.it

Se però dovete lasciare l’auto, alcune aree di parcheggio restano accessibili: tra queste piazza Salvo D’Acquisto, piazza Falcone e Borsellino e piazza Martiri delle Foibe, da cui sarà possibile proseguire con i mezzi pubblici.

Ma il blocco della circolazione non vale per tutti. Potranno muoversi senza problemi:

  • auto elettriche e ibride;
  • forze dell’ordine, protezione civile e mezzi sanitari;
  • taxi e NCC;
  • veicoli per il trasporto di persone con disabilità;
  • veicoli autorizzati dalla Polizia Locale per esigenze speciali.

Per i mezzi pesanti sopra le 3,5 tonnellate, invece, il divieto si estende anche alla Via dei Volsci (ex SS 156 Monti Lepini).

Chi circola nelle zone vietate senza autorizzazione rischia una multa salata. Per evitare problemi, conviene optare per i mezzi pubblici, che restano attivi per tutta la giornata. Anche se la domenica ecologica è pensata per migliorare la qualità dell’aria, per gli automobilisti significa una cosa sola: attenzione ai divieti per non trovarsi con una sanzione in mano.

Gestione cookie