L’esenzione del ticket sanitario è un’agevolazione che permette di non pagare le visite, farmaci e analisi. L’esenzione è automatica in base a determinati requisiti di reddito e anagrafici.
Possono chiedere l’esenzione ticket sanitario gli over 65 che non devono superare un determinato limite reddituale. In particolare, i cittadini che hanno compiuto 65 anni di età, per ottenere l’esenzione del ticket sanitario devono avere un reddito compressivo del nucleo familiare annuo di 36.151,98 euro.

Tuttavia, è possibile che, anche avendo i requisiti, l’esenzione potrebbe non essere riconosciuta. Questo problema si presenta spesso ed è dovuto all’allineamento delle banche dati dell’Agenzia delle Entrate, la quale non è obbligata a trasmettere le informazioni dei contribuenti.
Esenzione ticket sanitario 2025: il modello da presentare all’ASL
Nel caso l’esenzione non è riconosciuta in modo automatico, è possibile ovviare a questa problematica, presentando il modello di autocertificazione che attesti il possesso dei requisiti che danno diritto all’esenzione ticket sanitario. Quest’agevolazione rappresenta un supporto fondamentale, considerando che è destinata agli over 65, prevalentemente pensionati o vicino alla pensione. Inoltre, i redditi di pensione sono di gran lunga inferiore allo stipendio e l’esenzione del ticket sanitario rappresenta un supporto fondamentale per supportare i cittadini a livello assistenziale e economico.

Se l’esenzione non è riconosciuta in automatico, entro il 31 marzo di ogni anno è possibile presentare l’autocertificazione dei propri dati anagrafici e reddituali. L’autocertificazione non deve essere presentata per coloro che hanno i codici E01, E03 e E04 rilasciata dall’anno 2024. Queste esenzioni hanno una validità illimitata, eccetto per il limite reddituale. Nel caso si superi i limite reddituale, l’esenzione decade in modo automatico. Se il cittadino rientra in un momento successivo nei requisiti richiesti per l’esenzione, per ottenerla deve presentare l’autocertificazione.
Come presentare l’autocertificazione redditi e nucleo familiare
L’autocertificazione si può inviare attraverso il sito della Regione di appartenenza, è necessario lo SPID, CIE o CNS. Per chi ha poco dimestichezza con il PC, può recarsi agli sportelli territoriali dell’ASL e certificare la propria situazione reddituale e ottenere il riconoscimento dell’esenzione.
I codici di esenzione ticket sanitario si dividono in 4 categorie: E01 (età inferiore a 6 anni o superiore a 65 anni con un reddito complessivo familiare non superiore a 36.151,98; E02 (per disoccupati e familiari con un reddito non superiore a 8.263,31 euro, con coniuge a carico fino a 11.362,05, per ogni figlio a carico aumenta di 516,46 euro); E03 per i titolari della pensione sociale; E04 per i titolai della pensione integrata al minimo con reddito familiare annuo non superiore a 36.151,98.