Cucina ciociara un viaggio ricco di gusto e di sapore, tra piatti antichi della tradizione: un’esperienza da vivere ad occhi chiusi.
Uno degli aspetti fondamentali che distingue e rende unica la Ciociaria, oltre ovviamente alla sua storia e ai suoi paesaggi mozzafiato, è la sua cucina antichissima e casareccia. Ingredienti semplici, che uniti permettono di realizzare alcuni dei più grandi classici della nostra tradizione enogastronomica.
Come tutte le cucine di un tempo, anche quella ciociara si basa su ingredienti semplici, spesso poveri e che si usavano quando c’era ben poco da mettere in tavola e si doveva saziare tutta la famiglia con quello che offriva la ‘natura’. Con il passare del tempo la tradizione non è di certo cambiata, anzi, è stata tramandata da generazione in generazione, in modo tale da poterla mantenere sempre viva.
Basandosi su ingredienti contadini e semplici, la cucina ciociara è riuscita a portare avanti una tradizione fatta di piatti genuini e appetitosi, senza dover usare ingredienti particolari e sofisticati. La tipica cucina casalinga, che ancora oggi non smette di ottenere consensi. Ma quali sono quindi questi piatti tipici? Andiamo subito a scoprirli!
Insomma, se si decide di visitare la Ciociaria, non si può non assaggiare uno di questi piatti tipici. Sarà un’esperienza all’insegna del gusto e della storia.
Errore più comune è cadere nella banalità e scegliere una meta troppo gettonata per le…
La bravissima attrice pugliese tornerà a prendere parte ad una delle serie tv targate Rai…
L’esenzione del ticket sanitario è un’agevolazione che permette di non pagare le visite, farmaci e…
Le traversine usa e getta sono diventate insopportabili? Ecco la soluzione ideale per risparmiare e…
Puntata complicata la prossima di Rocco Schiavone: il protagonista è in crisi, per la prima…
Il tempo a disposizione dei lavoratori che vorrebbero lasciare anticipatamente il lavoro è sempre meno,…