Spese scolastiche, grandi novità nel 2025: le ultime novità sulla detraibilità delle spese per l’istruzione dei figli.
In Italia non si fanno più figli. Basti pensare che nel 2024 sono state registrate solo 502.596 nuove nascite, circa 1,29figli per donna. Un leggero miglioramento rispetto al 2023 ma che non cambia di molto il dato sulla denatalità. Uno dei principali motivi è legato ai costi che i genitori devono affrontare per crescere un figlio in Italia.
Basti pensare che educare un figlio dall’asilo all’università costa 140.500 euro (i dati fanno riferimento al 2024, con un aumento del 4% rispetto al 2023). Le cifre sono state diffuse dall’Osservatorio di Moneyfarm che ha cercato di capire quanto pesa l’istruzione sulle tasche delle famiglie.
I dati parlano chiaro, non stupisce dunque che le coppie ci pensino due volte prima di mettere al mondo un figlio. Per cercare di andare incontro alle tasse degli italiani, nel 2025 la Legge di Bilancio ha disposto alcuni cambiamenti in merito alla detrazione delle spese scolastiche.
L’istruzione dei figli, come abbiamo visto, ha dei costi non indifferenti, si rende dunque necessario un aiuto più concreto per aiutare le faglie a sostenere spese ogni anno più salate, la detrazione fiscale è una delle misure previste dallo stato italiano.
Dal 2025 con la nuova Legge di Bilancio è stato innalzato il tetto massimo per le spese scolastiche detraibili dall’IRPEF tramite il 730. Nella manovra sono state inserite diverse misure di supporto per le famiglie, molte delle quali sono proprio legate all’ambito scolastico.
La Legge di Bilancio 2025 ha aumentato il tetto massimo detraibile dalle tasse a 1000 euro l’anno. Il governo ha aumentato di 200 euro il tetto massimo della detrazione per le spese scolastiche. Per le spese scolastiche la Legge di Bilancio prevede una detrazione fiscale pari al 19%: dunque, a fronte di una spesa di 800€ è possibile detrarre un massimo di 152€. Tale detrazione può essere applicata a patto che vengano rispettati alcuni requisiti:
Tra le spese che è possibile detrarre troviamo:
La detrazione per le spese scolastiche viene ripartita tra entrambi i genitori in base al carico fiscale. In alternativa, può essere detratta dal genitore pagante, il cui nome compare come intestatario delle fatture.
Avere uno sconto del 20% sui versamenti può essere un'occasione da fare se si vuole…
Nei giorni scorsi, l’Inps ha pubblicato il calendario dei pagamenti delle pensioni valido per tutto…
Una comune camera d'albergo può nascondere numerose minacce a causa della presenza di germi e…
Le multe per le violazioni del Codice della Strada possono essere pagate con l’Assegno di…
Il pavimento in marmo è elegante ma bisogna stare attenti a pulirlo bene perché altrimenti…
Annunciate importantissime novità sugli accertamenti bollo auto in corso di esecuzione: è possibile regolarizzarsi grazie…