Come comprare online con la Legge 104 e ottenere l’IVA agevolata al 4%: guida pratica per risparmiare su computer, smartphone e altri dispositivi tecnologici
Acquistare prodotti tecnologici con l’agevolazione fiscale prevista dalla Legge 104 è un’opportunità concreta per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità. La normativa consente, infatti, di accedere a importanti sconti grazie all’applicazione dell’IVA agevolata al 4%, anziché quella ordinaria al 22%. Questa agevolazione è valida anche per gli acquisti online, ma è necessario seguire una procedura precisa per beneficiarne.

Come comprare online con la Legge 104 è una domanda frequente per chi cerca di risparmiare senza rinunciare a dispositivi utili e funzionali come computer, smartphone o tablet. Per poter accedere all’IVA ridotta, è fondamentale possedere due documenti principali: il certificato di invalidità rilasciato dall’ASL e la prescrizione di un medico specialista, sempre dell’ASL, che attesti la correlazione tra il dispositivo da acquistare e la disabilità.
Una volta in possesso di questi documenti, è possibile iniziare la procedura di richiesta direttamente sugli e-commerce abilitati. Tra i più noti ci sono Amazon, Mediaworld, Unieuro e Euronics. In genere, è richiesto l’invio della documentazione in formato PDF all’assistenza clienti o a un indirizzo email dedicato. Per esempio, su Amazon si può scrivere a
richiesta-fattura@amazon.it
allegando:
- Il codice fiscale dell’intestatario dell’account;
- Il numero dell’ordine o la descrizione del prodotto che si intende acquistare;
- La documentazione necessaria in PDF: Certificato di invalidità rilasciato dall’ASL o dalla Commissione medica integrata;
- Prescrizione medica che attesti il collegamento funzionale tra disabilità e dispositivo;
- Documento d’identità valido dell’intestatario dell’account.
Come acquistare dispositivi tecnologici con IVA agevolata al 4%
È importante sapere che non tutti i prodotti possono beneficiare dell’IVA agevolata. L’agevolazione riguarda solo i cosiddetti “sussidi tecnici e informatici” riconosciuti come utili a migliorare l’autosufficienza della persona con disabilità. Per semplificare il processo, si consiglia di acquistare prodotti venduti e spediti direttamente dall’e-commerce, evitando marketplace gestiti da venditori terzi.

Una volta ottenuta conferma dall’assistenza clienti, si può completare l’ordine verificando che l’aliquota applicata sia effettivamente quella ridotta. Come comprare online con la Legge 104 vuol dire anche sapere come calcolare correttamente il risparmio. Ad esempio, per un computer del valore di 1.000 euro, con l’IVA ordinaria si pagherebbero 1.220 euro, mentre con l’aliquota al 4% il totale scende a 1.040 euro, con un risparmio di ben 180 euro. Per beni più costosi, come un montascale da 5.000 euro, il risparmio può superare i 900 euro. Se si conosce solo il prezzo finale, si può ricavare l’imponibile dividendo l’importo per 1,04.
È essenziale conservare tutta la documentazione relativa all’acquisto: fattura con IVA al 4%, certificato di invalidità e prescrizione medica. Questi documenti potrebbero essere richiesti in caso di controlli futuri da parte dell’Agenzia delle Entrate. Se ti stai chiedendo come comprare online con la Legge 104, questa guida ti offre tutti gli strumenti per farlo in modo sicuro e vantaggioso. Per approfondire altri diritti legati alla disabilità, leggi anche la nostra guida sulla pensione anticipata con Legge 104 e su tutti i benefici previsti per l’invalità civile