Come verificare se ci sono debiti condominiali prima di comprare casa: se sbagli finisci in guai seri

Se ci sono debiti di condominio sulla casa acquistata, si potrebbe essere chiamati a rispondere di tasca propria. Come si fa a sapere prima dell’acquisto a cosa si va incontro? Ecco cosa sapere e come muoversi.

Quando si acquista casa in un condominio e su questa pendono debiti condominiali arretrati, l’acquirente potrebbe essere chiamato a rispondere di tasca propria per saldarli. Quello che succede in effetti è che il compratore diventa responsabile di questi debiti, riferiti all’anno in corso al momento dell’acquisto e all’anno precedente ed è suo compito coprire quei debiti.

modellino di casa e persona che sorregge chiavi con scritta "debiti"
Come verificare se ci sono debiti condominiali prima di comprare casa: se sbagli finisci in guai seri -montesangiovanniuno.it

Per questo, tra le altre cose quando si acquista casa è fondamentale sapere se ci sono spese di questo tipo da affrontare; come si fa ad avere questa informazione? È molto più semplice di quanto si possa pensare. Una volta acquistata la casa, la legge impone all’acquirente di essere responsabile per i debiti pendenti della stessa casa se questa si trova in un condominio.

Si tratta di una brutta sorpresa che spesso e volentieri capita nelle compravendite soprattutto perché i venditori tendono a “dimenticare” questo dettaglio e a non condividerlo con chi sta per comprare la casa. Per evitare di trovarsi ad affrontare spese extra e, quindi, fondamentale sapere prima dell’acquisto quella che è la situazione finanziaria della casa prima dell’acquisto.

Come tutelarsi rispetto ai debiti pendenti sulla casa acquistata

Il modo più semplice per sapere se sull’immobile pendono dei debiti è chiedere all’amministratore del condominio una liberatoria sulle spese condominiali. Si tratta del documento che attesta lo stato dei pagamenti sulle spese condominiali da parte di un condomino. In questo modo si può avere un quadro preciso delle presenza o meno di debiti e a quanto eventualmente questi ammontino. È fondamentale sapere poi che l’amministratore di condominio non può rifiutarsi di condividere il documento, è obbligato per legge a rilasciarlo.

mani che si scambiano chiavi di casa
Come tutelarsi rispetto ai debiti pendenti sulla casa acquistata -montesangiovanniuno.it

Un’altra ipotesi che potrebbe verificarsi è quella in cui sono stati approvati dei lavori che andranno ovviamente pagati. In questo caso, la cosa migliore da fare per tutelarsi- oltre a consultare nuovamente l’amministratore per sapere a quanto se c’è e quanto ammonta la cifra- è quello di inserire una clausola nel contratto per cui tutte le spese ordinarie e straordinarie saranno coperte dal venditore fino al momento del rogito.

Grazie a questa clausola si può stare tranquilli del fatto che eventuali debiti o spese extra previsti in pagamenti futuri saranno coperte dal precedente proprietario.

Infine, è fondamentale sapere se esistono contenziosi con gli altri condomini perché anche queste possono diventare spese extra future. Anche in questo caso, fermo restando la buona fede del venditore, ci si può rivolgere all’amministratore di condominio per avere un quadro preciso di tutta la situazione.

Gestione cookie