Il cambio dei pneumatici è necessario con il cambio stagione e in vista della primavera molti dovranno effettuarlo: per ridurre il costo dell’operazione si può beneficiare di un bonus che permette di risparmiare il 30%.
Quando si pensa ai costi relativi al mantenimento di un’automobile, la mente vola immediatamente all’assicurazione stradale, un certificato di protezione e tutela che copre i danni derivanti da sinistro e garantisce a chiunque dovesse subire un tamponamento di ottenere il rimborso dei danni materiali e fisici.
L’altro costo fisso e ineludibile a cui tutti pensano è chiaramente il bollo auto, una tassa di possesso che va versata alla Regione di appartenenza. C’è poi infine la revisione, un controllo dei requisiti dell’auto che garantisce sia il corretto funzionamento di tutte le parti meccaniche ed elettriche – indispensabile per garantire maggiore sicurezza mentre si guida – che il rispetto delle norme riguardanti l’inquinamento ambientale.
A questi vanno aggiunti i costi di gestione e manutenzione, i più comuni dei quali sono il carburante, l’olio, il liquido motore, i filtri di olio, benzina e abitacolo che vanno cambiati con regolarità. Per quanto riguarda la manutenzione le cose variano da auto ad auto e sono chiaramente condizionati dall’utilizzo che si fa del veicolo.
Non bisogna dimenticare poi il costo dei pneumatici, anche questi soggetti a logoramento dipendente dall’utilizzo. Se è vero però che questo costo varia in base all’utilizzo, è altrettanto vero che almeno due volte l’anno bisogna sostituirli. A partire dall’autunno inoltrato è infatti necessario montare quelli invernali, mentre in primavera bisogna mettere quelli estivi.
Nella legge di bilancio 2025 non è stato inserito uno specifico “Bonus pneumatici”, tuttavia l’acquisto e la sostituzione delle gomme dell’auto rientra nel bonus di efficientamento energetico più noto come “Bonus elettrodomestici”. Come per tutte le spese incluse in questa misura, anche per i pneumatici non ci sono limiti massimi di Isee, basta essere residenti in Italia e versare i contributi.
Una volta presentata la domanda si può risparmiare il 30% sul costo dei pneumatici fino a 100, limite che si alza a 200 euro per quelle famiglie il cui Isee è pari o inferiore a 25mila euro. Attualmente non è chiara la modalità con la quale si potrà ottenere lo sconto sull’acquisto, visto che l’idea del “Click Day” è stata bocciata dall’Aires ed il governo sta pensando a quale possa essere la modalità d’accesso più corretta ed equa.
Ciò che si sa è che il bonus verrà sbloccato 60 giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della legge di Bilancio 2025 avvenuta lo scorso 30 dicembre 2024. Inoltre è noto che il fondo messo a disposizione per il bonus è di 50 milioni di euro, il che consentirà agli aventi diritto di usufruirne anche se non arrivassero a chiederlo nei primi giorni di disponibilità.
Il prossimo 28 febbraio è fissata la scadenza per alcuni bonus ed agevolazioni che interessano…
Patrimonio nazionale sin dal 1879, la Certosa di Trisulti è considerato da tutti uno dei…
Cucina ciociara un viaggio ricco di gusto e di sapore, tra piatti antichi della tradizione:…
Errore più comune è cadere nella banalità e scegliere una meta troppo gettonata per le…
La bravissima attrice pugliese tornerà a prendere parte ad una delle serie tv targate Rai…
L’esenzione del ticket sanitario è un’agevolazione che permette di non pagare le visite, farmaci e…