Calascioni+ciociari%2C+li+prepariamo+per+Pasqua%3F+Con+la+ricetta+originale+porti+subito+la+tradizione+in+tavola
montesangiovanniunoit
/calascioni-ciociari-li-prepariamo-per-pasqua-con-la-ricetta-originale-porti-subito-la-tradizione-in-tavola-2391/amp/
Categories: Food

Calascioni ciociari, li prepariamo per Pasqua? Con la ricetta originale porti subito la tradizione in tavola

Calascioni ciociari, la ricetta originale per portare in tavola un grande classico: così buoni, che saranno uno tira l’altro.

Ogni volta che si decide di conoscere e di visitare un luogo nuovo, in cui non ci si è mai stati, oltre alle bellezze naturali, storiche e architettoniche del posto, si dovranno anche gustare i piatti tipici del posto. Ricette, molto spesso antichissime, e che raccontano una storia che non è nota a tutti.

Calascioni ciociari, li prepariamo per Pasqua? Con la ricetta originale porti subito la tradizione in tavola Montensagiovanniuno.it

La Ciociaria, oltre ad essere una terra incredibilmente affascinante, caratterizzata da tantissimi borghi, può vantare una storia gastronomica non di poco conto. Sono tantissimi i piatti tipici che sarà possibile assaggiare seduti comodamente nelle locande storiche del posto. Tuttavia, replicarle in casa non sarà affatto complicato. Basterà seguire le ricette originali per portare in tavola un pizzico di storia.

Calascioni ciociari, la ricetta originale per portare in tavola una vera specialità

I calascioni ciociari sono dei rustici farciti con salume e formaggi tipici del frusinate. Si preparano principalmente durante le festività di Pasqua, ma sono così buoni da non poterci rinunciare durante il resto dell’anno. Preparali non è affatto complicato e basterà seguire la ricetta originale per poterli realizzare e gustare.

Calascioni ciociari, la ricetta originale per portare in tavola una vera specialità Montesangiovanniuno.it

Ingredienti per circa 12 calascioni:

  • 200 g di farina 00
  • 4 uova medie
  • 1 cucchiaio di olio
  • 1 pizzico di sale
  • 100 g di formaggio grattugiato
  • 75 g di pecorino romano
  • 150 g di salsiccia secca di maiale
  • 1 tuorlo per spennellare

Procedimento:

  1. In una ciotola unire la farina, 2 uova, il sale e l’olio
  2. Iniziare a mescolare il composto con le mani, non appena inizierà a rassodarsi trasferirlo su di un piano leggermente infarinato
  3. Lavorare fin quando non si otterrà un panetto morbido ed elastico
  4. Avvolgerlo con pellicola trasparente
  5. Lasciare riposare per almeno 20 minuti
  6. Nel frattempo, in una ciotola mettere le altre 2 uova
  7. Unire all’interno i due formaggi grattugiati, regolare di sale e pepe e amalgamare fino ad ottenere un composto piuttosto asciutto
  8. Unire anche la salsiccia tagliata a pezzetti piccoli
  9. Riprendere quindi l’impasto e stenderlo in una sfoglia non troppo sottile
  10. Ricavare dei dischi e mettere al centro di ogni disco una porzione di composto di uova, formaggio e salsiccia
  11. Richiudere a mezzaluna e sigillare i bordi con i rebbi di una forchetta
  12. Spennellare la superficie con il tuorlo sbattuto
  13. Infornare in forno preriscaldato statico a 180° per 20 minuti.

Ed ecco che i calascioni ciociari sono pronti per essere sfornati e gustati ancora ben caldi o in alternativa puoi anche lasciarle raffreddare e mangiarli in un secondo momento.

Maria Petrillo

Classe 1985, moglie e mamma a tempo pieno, amo la mia vita in tutte le sue sfaccettature. Ho unito le mie passioni e le ho fatte diventare un lavoro. Mi piace spaziare tra gli argomenti, sperimentare e imparare continuamente cose nuove mettendo nero su bianco tutto quello che mi viene in mente. Conquisterò anche voi?

Recent Posts

Superbonus anche sulle moto: ecco l’agevolazione che te la fa acquistare senza spendere un capitale

Incentivi e bonus non sono misure previste solo per vetture a quattro ruote: nel 2025,…

23 ore ago

È il secondo tumore più diffuso e letale ma 9 casi su 10 si possono evitare così

È uno dei tumori più diagnosticati, nonché uno dei più letali; in 9 casi su…

2 giorni ago

Riforma delle pensioni: esci dal mondo del lavoro a 62 anni con Quota 103

I lavoratori che rispettano specifici requisiti possono accedere a Quota 103 e lasciare l’impiego a…

3 giorni ago

Muffa e umidità in casa, ho speso 1,50 Euro al supermercato e ho risolto il problema una volta per tutte

Le macchie di muffa ed umidità in casa sono molto comuni. Prima che si formino…

3 giorni ago

Revoca della pensione di reversibilità: in questo caso perdi immediatamente l’assegno mensile

L'INPS procederà con la revoca della pensione di reversibilità al verificarsi di diverse circostanze. Conoscere…

4 giorni ago

Pippo Baudo, a rompere il silenzio è Katia Ricciarelli: tutti senza parole

Nell'ultima apparizione, Katia Ricciarelli ha parlato di Pippo Baudo, del loro indimenticato amore e dell'affetto…

4 giorni ago