Calascioni ciociari, la ricetta originale per portare in tavola un grande classico: così buoni, che saranno uno tira l’altro.
Ogni volta che si decide di conoscere e di visitare un luogo nuovo, in cui non ci si è mai stati, oltre alle bellezze naturali, storiche e architettoniche del posto, si dovranno anche gustare i piatti tipici del posto. Ricette, molto spesso antichissime, e che raccontano una storia che non è nota a tutti.
La Ciociaria, oltre ad essere una terra incredibilmente affascinante, caratterizzata da tantissimi borghi, può vantare una storia gastronomica non di poco conto. Sono tantissimi i piatti tipici che sarà possibile assaggiare seduti comodamente nelle locande storiche del posto. Tuttavia, replicarle in casa non sarà affatto complicato. Basterà seguire le ricette originali per portare in tavola un pizzico di storia.
I calascioni ciociari sono dei rustici farciti con salume e formaggi tipici del frusinate. Si preparano principalmente durante le festività di Pasqua, ma sono così buoni da non poterci rinunciare durante il resto dell’anno. Preparali non è affatto complicato e basterà seguire la ricetta originale per poterli realizzare e gustare.
Ed ecco che i calascioni ciociari sono pronti per essere sfornati e gustati ancora ben caldi o in alternativa puoi anche lasciarle raffreddare e mangiarli in un secondo momento.
Incentivi e bonus non sono misure previste solo per vetture a quattro ruote: nel 2025,…
È uno dei tumori più diagnosticati, nonché uno dei più letali; in 9 casi su…
I lavoratori che rispettano specifici requisiti possono accedere a Quota 103 e lasciare l’impiego a…
Le macchie di muffa ed umidità in casa sono molto comuni. Prima che si formino…
L'INPS procederà con la revoca della pensione di reversibilità al verificarsi di diverse circostanze. Conoscere…
Nell'ultima apparizione, Katia Ricciarelli ha parlato di Pippo Baudo, del loro indimenticato amore e dell'affetto…